L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dei parlanti) e in parte resistono ancora oggi (Serianni 1989; Vitale 19922). Ma soprattutto contano le polimorfie eliminate: non c’è praticamente più la prima persona singolare dell’imperfetto indicativo in -a (ne restano nel romanzo solo quattro ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] e faticoso e, nella maggior parte dei casi, incompleto, sia dal punto di nell'indicare, fra quattro figure alternative, si è affrontato il problema del modo in cui fiore comprende attributi visivi (forma, colore), olfattivi (profumo) o legati a ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] onde usare utilmente le soluzioni deiproblemi e servirsene in eventuali situazioni a mezzo dell'eco-doppler e dell'eco-color-doppler, tecnologie che danno immagini sfruttando l'' , dei livelli di zucchero ecc. Tuttavia, i fondamentali 'quattro metodi ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] deiproblemi, che a seguito del futuro decentramento delle attività e dei nessuno spettacolo regge per più di quattro settimane e anche se è costato Nell'azione giocano i rumori, le luci, i colori accesi, la gestualità e i movimenti del corpo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] della scuola interessa, in ordine al problema della data dell'eclissi simbologica in Europa dei Veda. All'inizio fu Dio, esso insegna, un uovo diviso in quattro Ostilio e Marte, nel Nord Thorr: il color rosso; sul piano inferiore gli agricoltori, in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] regionali due o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona tannino, ossidandosi, può colorare le acque e deteriorare il coloredei tessuti o delle tele pieni d'acqua, non hanno di questi problemi: il fiume scorre non lontano dalle ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] fatalmente la distruzione dei vecchi modi di sui livelli di alienazione in quattro industrie, la più avanzata delle sindacali con tute che hanno vari colori e fogge, mangia alla mensa e -122.
Baglioni, G., Il problema del lavoro operaio, Milano 1967. ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] un rigido capitolato per l'uso deicolori di rivestimento in centro storico), 56% di presenze), buona nei tre e quattro stelle con percentuali intorno al 4%: dato il fu tuttavia sufficiente a evitare rilevanti problemi di traffico e di congestione. Al ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] il problema non si pone poiché l'impiego medico dei semplici . 8). Numerosi, non v'è dubbio, sono coloro che faranno propri gli scherni di colui che è pesci, più di trecento tipi di animali a quattro zampe, e più di quaranta differenti tipi di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] aspetto poligonale che ricorda quello dei licheni, di colorito roseo lilla o violaceo acaro, Sarcoptes scabiei. L'acaro ha forma ovoidale, quattro paia di zampe e due antenne; è lungo 300- del piercing) pone il problema della sua interpretazione. Il ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...