• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1422]
Religioni [104]
Biografie [217]
Filosofia [147]
Medicina [138]
Temi generali [141]
Storia [129]
Diritto [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Arti visive [72]
Letteratura [73]

CLEMENTE da Osimo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato Carlos Alonso Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] maggior consistenza, quando si ponga mente al fatto che i priori studente per provincia. C. affrontò decisamente il problema, decidendo che l'Ordine avrebbe stanziato una nell'autunno seguente. Il suo corpo venne esposto "de mandato eiusdem Papae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI LANGUISSEL – ASSUNZIONE DI MARIA – ORDINE AGOSTINIANO

Tabù

Universo del Corpo (2000)

Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] che continua a convivere con la nostra mente razionale. I tabu del corpo La spiegazione eschimese del tabu (o : guardati dall'ira dei demoni. Freud, inquadrando il problema in una prospettiva psicoanalitica, giunse a formulare ipotesi più complesse ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – AFRICA OCCIDENTALE – NEVROSI OSSESSIVA – COMPLESSO EDIPICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabù (6)
Mostra Tutti

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] scienza non è che una costruzione della mente umana; non vi sono forme logiche una forma architettonica particolarmente connessa al problema della obliquità e che critica la soluzione sulla stradina fiancheggiante il corpo della cattedrale. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOANNETTI Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea Simone Bonechi Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] asserzioni. Ai vescovi, seguendo la mente dei pontefici Clemente XIII e Pio 1795). Altri e più pressanti problemi cominciavano tuttavia a impegnare le energie uomini e l'uomo è composto d'anima e di corpo, e suddito della Chiesa è il cristiano, non le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – NAPOLEONE BONAPARTE – SACRO ROMANO IMPERO

Stregoneria

Universo del Corpo (2000)

Stregoneria Alice Bellagamba Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] locale espressione di un livello di sviluppo della mente umana antecedente quello razionale e scientifico, Evans- sostanzialmente flessibile nei confronti della salute e dei problemi del corpo. Per uno stesso disturbo potevano essere invocate una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WALTER BENJAMIN – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – INDIVIDUALISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stregoneria (3)
Mostra Tutti

Mostro

Universo del Corpo (2000)

Mostro Leopoldina Fortunati Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] prodigio e segno divino diventa un problema di storia naturale, garantito non riporta invece la seguente definizione: "corpo organico, nel quale la conformazione, oppure per difetto le forme create dalla mente. La nostra esperienza visiva è inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – APPARATO PSICHICO – DIVIDE ET IMPERA – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mostro (1)
Mostra Tutti

GALEOTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Mario Alessandro Pastore Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , assunse il comando militare di un corpo di 300 uomini per fronteggiare sulle coste di là dell'analisi dei problemi di ingegneria militare - spunti niente, perché l'ho in mente et non me le po levare nesciuno da mente, et se me ponno prohibire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] tentò, poi, di risolvere il problema dell'interdetto sulla città, originato dalla monastero di S. Prospero, prese corpo il dissidio con il potere politico ", ma il cronista reggiano aveva in mente, probabilmente, l'operato dei suoi successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'ELCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELCI, Raniero Luisa Bertoni Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] sanitario. Il D. preferì costituire un corpo di guardia composto da gente del luogo, 1730 in legge del regno: ma il problema più grave era costituito dai rapporti tra quanto il cardinal d'Elci. Ad una mente acuta egli univa cuor retto, prudenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYNSKI

Mito

Universo del Corpo (2000)

Mito Romolo Rossi Piera Fele Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] . Anche nell'antichità, il mito del corpo è caratterizzato soprattutto dall'assenza della mente. Ciò è evidente, per es., nella il problema dal versante opposto, è possibile rilevare che sovente i pazienti utilizzano il linguaggio del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COMPLESSO EDIPICO – APOLLO E DAFNE – PSICOANALITICA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
eṡercìzio
esercizio eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali