• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Biografie [524]
Storia [218]
Diritto [191]
Religioni [118]
Diritto civile [81]
Diritto commerciale [30]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [27]
Letteratura [20]
Economia [20]

MONTERENZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERENZI, Giulio Stefano Tabacchi MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] per la sua capacità di affrontare le delicate vicende oggetto dell’attenzione inquisitoriale attraverso una rigorosa procedura giuridica che puntava a enucleare precise fattispecie da perseguire, in particolare nei processi per stregoneria. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] con dispensa dagli esami, dal 1862 al 1866 fu a Napoli docente privato di istituzioni di diritto romano e di diritto e procedura civile. Nel 1862 fu iscritto all'ordine dei procuratori di Napoli, e dal 1864 fu ammesso al patrocinio presso la Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

RAFFAELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELLI, Giuseppe Antonella Bongarzone RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti. Studiò [...] storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, rist. anast., Bologna 1967, p. 290; E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regno Italico (1807), Padova 1983, pp. 182 s.; F. Mastroberti, Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CASORATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Luigi Piero Craveri Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] dell'attività di elaborazione legislativa per la formulazione dei codici postunitari. Il C. fu membro della commissione per il codice di procedura penale del 1869 e di quella del codice penale che, dopo fasi alterne, qualche anno dopo la morte del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

PUCCIONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Giuseppe Marco Paolo Geri PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli. Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] per la riforma del diritto penale e della procedura e per l’attività di insegnamento, Carrara, legato . Edigati, Il codice mancato. Tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nella Toscana ottocentesca, Roma 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, papa Paolo Bertolini Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato. Non [...] , B. II si dovette acconciare pertanto a condannare il nuovo istituto con quella stessa solennità e con la stessa procedura, che egli e il suo predecessore avevano adottato per consacrarne l'introduzione. Fu convocato nella basilica vaticana un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CESARIO DI ARLES – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO II, papa (3)
Mostra Tutti

BERENINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENINI, Agostino Stefano Rodotà Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] il diverso spirito del codice Rocco (1930). Il B. fece parte della direzione della Rivista di diritto e procedura penale; successivamente - insieme con Ferri, Florian e Garofalo - diresse la rivista La Scuola positiva e, con Garofalo, Florian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE COLAJANNI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENINI, Agostino (3)
Mostra Tutti

LEONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Giovanni Matteo Truffelli Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] virtù di nove presidenti raccontati da vicino, Milano 1999, ad ind.; G. Vassalli, G. L., in Riv. italiana di diritto e procedura penale, XLV (2002), 1, pp. 3-9; P. Casini - G. Conso, G. L.: commemorazione nel primo anniversario della scomparsa, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Giovanni (5)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] corso di diritto nell'università di Genova, il D. fu nominato reggente, e poi dal 6 sett. 1845 titolare, della cattedra di procedura civile e criminale: cattedra che egli tenne fino al 16 ag. 1847, quando la stessa fu abolita. Il 16 novembre di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – PAOLO ONORATO VIGLIANI – LUIGI DE MARGHERITA – CORTE DI CASSAZIONE

PAOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Baldassarre Daniele Edigati – Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini. Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] a cavallo dell’unità nazionale, Milano 2011, ad ind.; D. Edigati, Il codice mancato. Tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nella Toscana ottocentesca, Roma 2013, ad ind.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali