• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [4258]
Biografie [673]
Diritto [1707]
Storia [431]
Diritto civile [314]
Diritto penale e procedura penale [273]
Medicina [209]
Religioni [209]
Diritto processuale [212]
Diritto amministrativo [209]
Temi generali [179]

Giùlio I papa

Enciclopedia on line

Giùlio I papa Santo (m. 352), romano, successore di papa Marco, fu eletto il 6 febbr. 337. Lottò contro la eterodossia degli ariani-eusebiani, non domata dal Concilio di Nicea a favore di Atanasio, che un concilio orientale [...] tenutosi a Tiro aveva condannato (335). Nel Concilio di Sardica (343) dal quale i vescovi orientali si ritirarono, ottenne che si regolasse la procedura degli appelli e una nuova condanna dei vescovi dissidenti. Festa, 12 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – ATANASIO

Pescatóre, Matteo

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (San Giorgio Canavese 1810 - Reaglie, Torino, 1879), magistrato, poi prof. di filosofia del diritto e di diritto civile nell'univ. di Torino; deputato (dal 1848), senatore (dal [...] scienza giuridica. Tra le opere: Diritto giudiziario (2a ed. 1851); La logica del diritto (1863); Sposizione compendiosa della procedura civile e criminale (3 voll., 1864-65); La logica delle imposte (1867); Filosofia e dottrine giuridiche (1874). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SAN GIORGIO CANAVESE – SCIENZA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescatóre, Matteo (2)
Mostra Tutti

Vassalli, Giuliano

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] di Grazia e Giustizia (1987-91) e in tale veste ha avuto un ruolo decisivo per l'introduzione del nuovo codice di procedura penale (1989). Nominato giudice della Corte costituzionale nel 1991, dal 1999 al 2000 ne ha ricoperto la carica di presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – GERMANIA – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Giuliano (3)
Mostra Tutti

Lamfalussy, Alexandre

Enciclopedia on line

Economista e banchiere belga di origini ungheresi (Kapuvár, Ungheria, 1929 - Ottignies, Belgio, 2015). Docente nelle università di Louvain-la-Neuve e di Yale, tra i padri della moneta unica europea, presidente [...] internazionali (1986-93), ha ideato un sistema di regolamentazione e controllo del settore finanziario noto come procedura Lamfalussy. Presidente del Comitato dei saggi sulla regolamentazione dei mercati mobiliari europei (2000-01), ha proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – UNGHERIA – BELGIO

Plàuzio, Aulo

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 1º d. C.). Console suffetto (29), legato della Pannonia (41-43), fu nominato da Claudio (43) capo della spedizione in Britannia. A P. è da attribuire il merito della conquista e dell'organizzazione [...] del dominio romano in Britannia; nel 47 ebbe l'ovazione. Sua moglie fu Pomponia Grecina che, accusata di "superstizione straniera", fu affidata da Nerone, secondo la procedura arcaica, al giudizio del marito, che l'assolse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIA GRECINA – CONSOLE SUFFETTO – BRITANNIA – PANNONIA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plàuzio, Aulo (1)
Mostra Tutti

Luzzatto, Giuseppe Ignazio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Brescia 1908 - Bologna 1978), prof. di diritto romano (dal 1939) nelle univ. di Modena, Padova e infine Bologna; socio nazionale dei Lincei (1973). Opere principali: Per un'ipotesi sulle [...] (1935); Caso fortuito e forza maggiore come limite alla responsabilità contrattuale (1938); Epigrafia giuridica greca e romana (1942); Procedura civile romana (3 voll., 1946-50); Il problema d'origine del processo romano extra ordinem (1965); e corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – EPIGRAFIA – BRESCIA – BOLOGNA – PADOVA

Finocchiaro Aprile, Camillo

Enciclopedia on line

Finocchiaro Aprile, Camillo Uomo politico e giurista italiano (Palermo 1851 - Roma 1916); mazziniano, combatté con Garibaldi a Monterotondo (1867) e fu amico devoto di Crispi. Deputato dal 1882 alla morte, fu ministro delle Poste [...] (1892-93) e della Giustizia (1898-99; 1905-06; 1911-14), e quattro volte vicepresidente della Camera (1895-97 e dal 1905 alla morte). Come guardasigilli promosse, tra l'altro, il Codice di procedura penale promulgato nel febbr. 1913. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MONTEROTONDO – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finocchiaro Aprile, Camillo (2)
Mostra Tutti

Pisapìa, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Giurista (Caserta 1915 - Milano 1995); prof. univ. dal 1953, ha insegnato diritto penale a Modena e all'università statale di Milano (1961-75). È stato presidente della Commissione che ha elaborato il [...] . del 1988. Fra le opere: Delitti contro la famiglia (1953); Disposizioni penali in materia di società e consorzi (1956); Il segreto istruttorio nel processo penale (1960); Compendio di procedura penale (1975); Istituzioni di diritto penale (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisapìa, Gian Domenico (1)
Mostra Tutti

BENSA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSA, Paolo Emilio Piero Craveri Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858. Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] aggregato alla facoltà giuridica genovese nel 1845, e in seguito da divenirvi titolare della cattedra di diritto e procedura penale. Oltre a ricoprire vari incarichi amministrativi, tra cui quello di provveditore agli studi, fu in relazione coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAPACITÀ GIURIDICA – NEGOZIO GIURIDICO – CONSERVATORISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSA, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Chailly, Luciano

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Ferrara 1920 - Milano 2002). Ha studiato al conservatorio di Milano, perfezionandosi poi a Salisburgo con P. Hindemith. Direttore artistico del Teatro alla Scala (dal 1968 al 1971) [...] Ferrovia sopraelevata (1955), Una domanda di matrimonio (1957), Il canto del cigno (1957), La riva delle Sirti (1958), Procedura penale (1959), Il mantello (1960), Era proibito (1963), Vassiliev (1967), L'idiota (1970), nonché di balletti (Fantasmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MUSICA DA CAMERA – SALISBURGO – FERRARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chailly, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali