• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [4258]
Diritto civile [314]
Diritto [1707]
Biografie [673]
Storia [431]
Diritto penale e procedura penale [273]
Medicina [209]
Religioni [209]
Diritto processuale [212]
Diritto amministrativo [209]
Temi generali [179]

CONTUMACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] informati, sull'esempio di leggi moderne (regolamento processuale civile austriaco del 1895), i varî progetti di riforma del codice di procedura, giusta i quali si hanno per ammessi in caso di contumacia i fatti affermati dalla parte comparsa, e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – RICORSO PER CASSAZIONE – RAPPORTO PROCESSUALE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUMACIA (2)
Mostra Tutti

CREMANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] -1793), nel quale trattò dell'interpretazione delle norme penali e dell'ignoranza della legge, dei singoli delitti e della procedura. Insieme con il Renazzi il C. contribuì a dare nel sec. XVIII un migliore indirizzo sistematico all'esposizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FERDINANDO III

CADAVERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] 1913, I, p. 21 segg.; G. Salvioli, Storia d. diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, p. 615 seg.; id., Storia della procedura civile e criminale, Milano 1925-1927, I, p. 365; II, p. 703 segg.; G. Antonucci, Il debitore insepolto, in Marzocco, 1923, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADAVERE (2)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] nei confronti dei tribunali, ed esistono centinaia di studi su vari aspetti del problema: i ritardi, il grado di efficienza, le procedure e gli esiti, il modo in cui il retroterra culturale dei giudici influenza le loro decisioni, i contrasti tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo Giacomo Maria Nonno A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] preventivo (e per gli accordi di ristrutturazione dei debiti) con riferimento all’art. 182 ter l. fall. non ha invece investito le procedure di sovraindebitamento del consumatore, in relazione alle quali, l’art. 7, co. 1, l. 27.1.2012, n. 3 prevede l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BASEVI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEVI, Gioacchino Filippo Liotta Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] anzi che egli aveva dovuto interrompere, sotto gravi minacce, la sua opera di pacificazione. Elevò anche protesta per la procedura usata, senza istruttoria e senza testimoni a discarico. Lo Hofer, condannato alla pena capitale, perché già l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAIMI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Caimi), Ambrogio Alfredo Cioni Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484. Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] richiesto e che trovava facile smercio anche in piazze di oltr'Alpe: testi di diritto civile e canonico e di procedura. La loro seconda edizione nota fu quella dei Consilia-Quaestiones-Tractatus di Bartolo da Sassoferrato, licenziata il 17 sett. 1479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ASCARELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARELLI, Tullio Stefano Rodotà Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] dei giuristi italiani, Padova 1955, pp. 129-162; G. Auletta, Studi e saggi di T. A., in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, IX(1955), pp. 433-446; F. P. Gabrieli, T. A., voce in Novissimo Digesto Italiano, I, parte II, Torino 1958, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARELLI, Tullio (3)
Mostra Tutti

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] la Presidenza del Consiglio dei ministri) e agli enti da quest’ultima autorizzati a svolgere il ruolo di esecutore della procedura e di interlocutore con le autorità e le istituzioni del paese di origine del minore. Per effetto della Convenzione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] , di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio (art. 6 l. n. 162/2014), la seconda opzione è rappresentata dalla procedura davanti al sindaco (art. 12 l. n. 162/2014). Presupposti della negoziazione assistita di cui all’art. 6 sono: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali