Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] precedenza abbiamo usata per contestare il primato di alcune definizioni: sostantivo diprocesso. Il lettore, adesso, non può Klincksieck, 1968.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De Mauro, T., Grande dizionario italiano ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] faranno proprie in un processodi annullamento della loro personalità, Bologna, Il Mulino, 1986.Fava 1969 = Fava, G., La verità recitata. Tutto il teatro, vol. 2, Scuriatti, M. (ed.), Milano, Edizioni Bietti, 2019.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] e poi unionali, basti pensare ai trattati di Roma, al trattato di Mastricht, al trattato di Lisbona, al processodiBologna (che riguarda la riforma del sistema universitario), alla convenzione di Dublino (sulle politiche migratorie). Le 139 parole ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] riferimento all’Iliade, è bene notare che il processodi trasformazione delle sonanti dall’indoeuropeo può avere sia l , 1999, EllediciLepschy, G. C., Storia della linguistica, 2 voll., Bologna, Il Mulino, 1990.Liddell, H. G., Scott, R., Dizionario ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] probabile che si sia trattato d’un naturale processodi rigenerazione, adattamento e proiezione del senso del verbo etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] matrimonio, il cui processodi significazione c’impone di non soffermarci troppo sul concetto di unione legale o , M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] verso chi esercita pienamente la libertà di scelta intellettuale, bensì della constatazione che questo stesso atto di scrittura-lettura, in quanto processodi interpretazione e rielaborazione concettuale, costituisce già di per sé un ingresso nell ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] letterarie che riportiamo di seguito ci permettono di ricostruire limpidamente il processodi significazione che da Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.Devoto, G., Dizionario etimologico Avviamento ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] organismo che concentra e mostra le tensioni di un doppio processo: di generazione e di autodistruzione. Se da un lato, infatti, Cedola. A. (ed.), Bologna, Pendragon, 2007.Cedola, A., «Il mare della nonsenseria». Horcynus orca di Stefano D’Arrigo, in ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti diBologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] 2011), Maestri del fumetto (Tunuè 2012), Semiotica del fumetto (Carocci 2017), Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto (ComicOut 2019), Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale (Esculapio 2020). ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione di B., firmata da 29 ministri dell’Istruzione...
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.,...