CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] potenza carolingia come una sorta di cesura nella relativa continuità del processodi sviluppo dell'Alto Medioevo (Kitzinger diVerona - che sostituì quella di Treviso -, Milano, Pavia e Lucca. Le monete più diffuse furono i denari di Pavia e di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] poco riflettute, poteva adattarsi agli stimoli diversi che il processodi sviluppo economico e sociale, che in quegli anni nazionalista; scese poi a Verona per incontrare alla stazione Mussolini, nel suo trionfale viaggio di ritorno da Monaco. Anche ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] incontro ad atrofia, anche l'assone presenta un processodi lenta, progressiva atrofizzazione sino all'eventuale disintegrazione, Ferszt, Klinische Neuropatologie, Stuttgart, Thieme, 1989 (trad. it. Verona, Bi & Gi, 1992).
F. Clementi, G. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e Francia in seguito al trattato di Basilea (1795), un processodi pacificazione su scala europea. Per uscire . 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e diVerona e la politica della Santa Sede (1821-1822), "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] sensibili, le quali richiedono un processodi astrazione. Dall'analisi di tale processo E. deduce la necessità dell regis, a cura di N. Mattioli, Studio critico, pp. 65-71 (riproduce il testo di Paolo Emilio da Verona, De rebus gestis Francorum ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Gesta, che scrive dopo l'incoronazione imperiale di B. (915), riflette però la maturazione di un processo che, intorno all'888, era ancora tagliata la strada della ritirata da B., tornato padrone diVerona con le armi in pugno.
Gli Annales Fuldenses ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , Sadoleto, Pole, Aleandro, Cortese e dal vescovo diVerona Gian Matteo Giberti - viene letto e spiegato da Il card. di Ravenna al governo d'Ancona e suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891.
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] da Rattazzi. Fu al centro del processodi riorganizzazione del partito tentato alla fine del Verona-Padova 1894: amico del D. e della famiglia, utilizzò un "abbozzo di autobiografia" del D. che fu visto ancora da G. B. Festari (La formaz. politica di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] un libro liturgico (Sacramentarium) rinvenuto nella Biblioteca Capitolare diVerona da G. Bianchini, che ne curò l' Paolo e S. Pietro si colgono le linee di un processodi elaborazione e fissazione in particolare del ciclo veterotestamentario, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] pubblico. Ma il processodi formazione (o di adesione) a società di capitali da parte dei Verona, Walter Veltroni a Roma o Matteo Renzi a Firenze, sono in grado di assumere un ruolo autonomo rispetto alle forze politiche di provenienza. Nel giro di ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...