ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920 e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; , a cura di R. Renzi, Bologna 1969, pp. 114, 191 ss., 309, 329, 352; M. Del Piazzo-C. de Dalmases, Il processo... di s. Ignazio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Zenone (vescovo medievale diVerona, riscontrabile come toponimo in diverse province settentrionali), Romano (di area toscano-umbra dell’aspetto linguistico dei cognomi italiani.
Nel processodi fissazione, il sistema dei cognomi italiani ha ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] imperiali sia nel caso di Ravenna, dove Teodorico pose la propria residenza, sia nel caso dei p. in Verona e Pavia, pure . 11° la dinastia imperiale dei Comneni avviò infatti il processodi trasferimento della sede imperiale verso il nuovo p. che si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] nell'insegnamento quel lento processodi disgregazione della sua fiducia nell'infallibilità di Aristotele e del suo oltre che nelle istruzioni al suo vicario di Belluno, anche nella cura che ha della diocesi diVerona in assenza del Giberti, e nei ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] all’Adige e da questi ultimi all’Accademia di agricoltura diVerona. Del resto, basta una scorsa all’Indice 44 dei provveditori sopra beni inculti, intitolato Processi per investiture, per rendersi conto di quante suppliche fossero respinte.
30. Mi ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] Roma, Salerno e le attività espositive dei Musei civici di Venezia, Bologna, Torino, Verona, Vicenza, Treviso, Udine, Bassano, Como, Varese 7 giugno 1970 è solo il primo atto di un processodi costituzione delle regioni a statuto ordinario che passa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] romanesco medievale. Dai margini di un codice della Biblioteca capitolare diVerona, contenente un orazionale mozarabico, e in prosa. La lirica è all’avanguardia nel processodi normalizzazione del toscano letterario. La poesia narrativa, dei cantari ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] avevano seguito un processodi affrancamento dalla clinica e dalla terapia. A ognuno di essi vanno della salute dei lavoratori, Verona 1986.
Castiglioni, A., Storia dell'igiene, in Trattato italiano di igiene (a cura di O. Casagrande), vol ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] modestamente, viene dato l'incarico di svolgere indagini a Padova (presso il Bembo), a Verona (presso il Giberti) e a n. s., IV (1877), pp. 219-47; L. A. Ferrai, Il processodi Pier Paolo Vergerio, in Studi storici, Padova 1892, pp. 88-173; G. ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] citato Problems and changes, del 1950 apre un processodi revisione del positivismo logico che incontrerà la semantica biology, London 1974.
Bachelard, G., La ragione scientifica, Verona 1974 (con bibliografia completa).
Barone, F., Il neopositivismo ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...