• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [1589]
Storia [315]
Biografie [582]
Religioni [208]
Arti visive [170]
Diritto [123]
Letteratura [85]
Archeologia [78]
Diritto civile [62]
Temi generali [56]
Storia delle religioni [39]

FINZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] ; né alla commissione del Senato incaricata dell'istruttoria a carico di E. De Bono, né al processo di Chieti nel marzo 1926 il F. portò comunque elementi di fatto decisivi per l'accertamento della verità. Intanto il suo comportamento lo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – CHIESA CATTOLICA

DELLA SCALA, Fregnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino) Antonio Menniti Ippolito Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] dei fratelli del D., Guglielmo, fu creato canonico della cattedrale di Verona; nel 1358 fu l'altro fratello, Tebaldo, a ricevere maggio 1382 venne celebrato a Venezia un processo contro un Reguccio da Verona (che non è Reguccio Pegolotti, già tutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Josef Riedmann Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] ogni legame di dipendenza dall'imperatore: Arrigo VII, per questo, aprì un processo contro il nuovo signore di Treviso. Nella duplice matrimonio doveva suggellare le buone relazioni tra i signori di Verona e Treviso. Rizzardo (III), il figlio del C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] fossero divisi in molte comunità, Plinio (Nat. hist., III, 130) attribuisce Verona agli Euganei e ai Reti, mentre Trento, Feltre e l’ignota Berua sono territorio retico fu romanizzata attraverso un processo di progressiva acculturazione e che le  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

FACCIOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Giulio Giuseppe Monsagrati Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] e Mantova nella cospirazione contro l'Austria e neiprocessi politici del 1850-53, Verona 1892, pp. 57-66; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 129, 156, 230, 253 s., 304, 306 ss., 333, 336, 443; R. Caddeo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREMBATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREMBATI, Giovanni Battista {{{1}}} Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] vescovo di Verona Agostino Lippomano (Lettere di principi,le quali si scrivono da principi,o a principi,o ragionan di principi, 1561, fu costretto a salvarsi con la fuga. Nel processo, celebrato contro di lui il 26 ott. 1562, fu condannato al bando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] . Rimpatriando, il G. non aveva tuttavia migliorato la propria situazione, non dal punto di vista economico almeno. Il 4 giugno 1449 si celebrò un processo fra la Comunità di Verona da una parte, e il G. e Bartolomeo Gabriel dall'altra, per certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALUSARDI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALUSARDI, Edoardo Antonio * Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] gennaio 1921 I. Bresciani, segretario del fascio di Verona proveniente dall'anarcointerventismo, lo nominò segretario propagandista partecipando attivamente al processo che avrebbe condotto, il 2 ott. 1924, alla firma del patto di palazzo Vidoni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO, Ardigotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Ardigotto Paolo Grillo Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160. Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] carriera fuori dalla città: egli fu infatti podestà di Genova nel 1196 e nel 1197, di Vercelli nel 1198, nel 1200 e nel 1207, di Verona nel 1204, di Vicenza nel 1209, di Piacenza nel 1210 e di Alessandria nel 1211. Suo figlio Abiatico fu rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO GGian Savino Pene Vidari Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] ; seguivano generalmente quelle sullo svolgimento del processo (civile e penale), sulla repressione penale degli statuti da causare la perdita di molta della loro autorevolezza nella stessa sfera cittadina ("legge di Verona dura da terza a nona", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali