Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] più piani con finestre ad arco e frontoncini. L’arco dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone, è a un fornice principale e due aperture ad arco sui eventuale intervento francese in America rimase bloccata.
Processodi V. Fu intentato nel gennaio 1944, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il cuore di un organismo regionale e M. la capitale di un vasto Stato signorile comprendente, con Gian Galeazzo Visconti, Verona, il Monferrato non esclusivo eppure fondamentale di Milano.
Il processodi urbanizzazione ha risentito particolarmente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] giro di pochi anni s’impadronisce diVerona e di Vicenza, tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova suo avviso legittima, almeno per l’alta letteratura. Il processodi formazione della lingua e della letteratura nazionali ha, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ) l’arrivo da nord di genti di stirpe indoeuropea che ebbero un ruolo decisivo nel processodi etnogenesi locale. Secondo la della G., mentre i governi delle grandi potenze al Congresso diVerona negavano la parola ai delegati greci, si mosse l’ ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Venezia conquistò Padova e Verona (1404-05), acquistò definitivamente la Dalmazia e si impossessò del patriarcato di Aquileia (1418-20 l’aggravante di una rivoluzione industriale che accelerava i processidi sviluppo e di modifica ambientale. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di strati di policromia e di pittura sottostanti, come è avvenuto nei rilievi dei Mesi nel protiro di San Zeno a Veronadi r. sono stati investiti da un disordinato processodi modernizzazione, che ha causato l'abbandono di procedimenti e materiali di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] occidentale (Verona, Vicenza), il 50% a quello orientale (Padova, Treviso e Venezia) e il rimanente 10% alle aree marginali di Belluno e Rovigo. Trasformazioni si sono verificate nella struttura produttiva sia con processidi specializzazione nei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processodi concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Londra, New York, Los Angeles, Milano), le c. nodali (Verona, Lilla, Lione) le c. gateway (Singapore, Shanghai, Barcellona), cui le forme di rimodellamento conseguenti ai processidi sviluppo sono assicurate da una rigida politica di programmazione, e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sedie avevano le gambe. La lunga marcia del mobile moderno, Verona 1973.
F. Kröll, Bauhaus 1919-1933. Kunstler zwischen Isolation a cui si è aggiunto il carattere ludico scaturito dal processodi riduzione alla scala dell'auto da città dell'elegante ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processodi concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Londra, New York, Los Angeles, Milano), le c. nodali (Verona, Lilla, Lione) le c. gateway (Singapore, Shanghai, Barcellona), cui le forme di rimodellamento conseguenti ai processidi sviluppo sono assicurate da una rigida politica di programmazione, e ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...