UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] mattone l'unità modulare più idonea a restituire il processo tettonico, a visualizzare la sintassi plastica, le forme Milano 1973; G. Cortenova, G. Uncini, Galleria Ferrari, Verona 1974; G. Di Genova, Generazione anni venti, Bologna 1980; L. Marziano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] quale egli dovette poi intentare un processo per stornare il sospetto di gioachimismo deviante che gravava sull' il 1260 nell'abside del transetto sinistro della chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona; scene alle quali, nel primo quarto del Trecento ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] curve e controcurve. Tale processo era laborioso e alquanto diverso dalle consuete tecniche di stesura dei colori nella p stile delle figure del c.d. codice di Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), eseguito a Verona tra il 796 e il 799 (Camille ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Casacce di Cavriana (Verona), attribuibile alla prima Età del Bronzo (cultura di Polada); forse di poco posteriore è la piroga di , p. 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] essa si sviluppa con successo a Torino (Porta Palatina e mura), a Verona (mura) e altrove.
9) Opus testaceum o doliare. - Tiberio, positive per quanto riguarda la relativa semplicità dei processidi fabbricazione, la facilità del suo trasporto e la ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] i tipi che resteranno poi definitivi. Sull'attuarsi di questo processo e sulla coscienza che il problema centrale della s , dove semmai più s. entrano nella stessa area funeraria (Verona) o variamente si combinano con il monumento a recinto (Brescia ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] il F. fu pagato per gli apparati del funerale di Albertazzo Del Bene, un fiorentino legato alla corte del 6 marzo 1449, in un processo per superstizione, viene citata una A. Venturi, Pittura emiliana del Quattrocento, Verona 1931, p. 10; W. Arslan, ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] accolti e rielaborati nell'Europa centrale e settentrionale. Esempio di tale processo è una cassetta della metà del sec. 4° croci (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Udine, Mus. Civ.; Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte; Bergamo, Mus. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] processo che modifica lentamente, fino all'opposizione, i rapporti fra città e campagna, all'inizio di Mirabella Roberti, Sirmione, Milano 1958; G. A. Mansuelli, in Catullo veronese, Verona 1961, I, pp. 124-128; M. Mirabella Roberti, in Meraviglie del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] di S. Caterina di Porta Ticinese, ma la ex badessa Paola Bolla, dopo un primo processo, grazie all'appoggio della nobiltà e di C. giunse a Verona, dove morì due giorni dopo, nel convento degli olivetani di S. Maria in Organo di cui era protettore.
...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...