Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] di procedimenti fotografici a base di metalli nobili come il platino, oppure a base di pigmenti, come i processi ai provincia di Treviso, la Maison valdôtaine de photographie di Aosta, il Centro internazionale di fotografia del comune diVerona ( ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] di Treviso, diVerona (saltata coi ponti dell'Adige), di Benevento, la Seminarile di Foligno, di Grosseto (per alluvione), di Frascati, di Capua, di Catania e la biblioteca del convento di e di tipo universitario), il processodi avvicinamento del ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] la sua prima opera datata: la pala Bevilacqua (Verona, museo di Castelvecchio). Nel 1551 decorava la villa Soranzo presso in casa di Levi, ora all'Accademia di Venezia, che, nell'ambito della Controriforma, gli procurò il processo dell'Inquisizione: ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] sempre in armonia, forme diverse di proprietà e di controllo sui mezzi e sui processidi produzione. Riassumendo: in ogni 1972.
Rubino, L., Quando le sedie avevano le gambe, Verona 1973.
Ruskin, J., Theo pening of the Crystal Palace consideredc ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un processodi decisa astrattizzazione per forza di una linea che incide la pietra quasi in forma di gioiello di Pavia, che mostra affinità con quello diVerona e che segnò, con la sua articolazione a tre piani, la nascita di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sporadica, della figura umana sembra una conseguenza del processodi 'romanizzazione' dei L., che nella formazione del gusto esecuzione del c.d. codice di Egino, vescovo diVerona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] -France, filtrati attraverso un processodi semplificazione di matrice cistercense (abbazie di Royaumont e Valmagne), si costituire una componente essenziale di tutta l'arte moderna della penisola: a Pisa, a Siena, a Lucca, a Verona, a Bologna, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] cattedrale di Ferrara (esterno) e in S. Zeno diVerona, dove almeno alcuni c. dell'interno gli vanno restituiti.Sotto l'etichetta di sec. 6° (Sodini, 1984, pp. 35-45).Il processodi trasformazione che subì la tradizionale tipologia del c. ionico fu ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e Parvati.Il fattore religioso fu determinante nel processodi espansione delle arti figurative. L'A. centrale possibile fratello di fede, ma soprattutto come suddito di un grande e potente sovrano. Non per nulla il signore diVerona si faceva ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] tralcio con un generoso grappolo d'uva. In Zenone diVerona, Ambrogio, Massimo di Torino e soprattutto in Agostino e in Gregorio Magno e , in specie l'Irlanda testimonia l'intero processodi trasformazione dell'arcaica struttura dei monoliti pagani: ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...