Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] aiutare le due fazioni a raggiungere un accordo sul completamento del processo di pace, che portò nel novembre 1994 alla firma del contribuendo anche alla sicurezza del personale del Tribunale penale internazionale per il Ruanda. Il suo mandato ebbe ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] non di rado si intreccia con la breve, e gli odierni processi rimangono spesso congelati in una visione storicizzante dell'islam che ha come sia molto raramente possibile raggiungere, in sede penale, la prova certa che l'appartenenza religiosa della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale particolarmente severo e imposte elevate, e costringe altresì la dove le città-Stato sono il risultato di un lungo processo di sviluppo caratterizzato da improvvisi balzi in avanti e da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] del Classico dei mutamenti può servire a illustrare il complesso processo attraverso cui gli antichi riti si trasformarono in Classici. Il un'accorta arte di governo e da una severa legislazione penale (fa), che diede il nome alla scuola legista. Nel ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e internazionali, gli ordinamenti amministrativi, la legislazione penale e civile furono adeguati a quelli del Piemonte non avrebbero fatto che confermare la correlazione tra i rapidi processi di industrializzazione e di sviluppo del Nord e l' ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] che hanno esercitato il potere, che sono spesso quelli di più alto grado, rifiutando qualsiasi responsabilità penale, opponendosi ai processi, minacciando nuovi interventi. Questi negoziati hanno avuto successo in Brasile, in Cile, in Uruguay e, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] per livellare l'altezza dei caratteri e dava quindi inizio al processo di stampa, in tutto simile a quello della xilografia. ricevuto l'imprimatur dell'imperatore, vale a dire il codice penale, le enciclopedie, i trattati di medicina, le antologie ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] , V), Cordi nobis est per universas partes. La Const. II, 1 ‒ richiamata in II, 5 ‒ riguarda la pena per contumacia nei processipenali. In essa si fa riferimento due volte alla magna curia nostra.
Il traduttore greco di II, 1 tradusse magnam curiam ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] strumento di lotta, in corrispondenza con l'avvio del processo di dialogo israelo-palestinese che avrebbe portato agli accordi di , lo Stato è obbligato a promuovere l'azione penale nei confronti dell'indiziato sulla base del proprio ordinamento ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] II lo privò di tutte le sue cariche. Gli fu intentato un processo in seguito al quale Wölfelin perse anche i suoi beni, che -, e altre relative alla conclusione definitiva di una causa penale tramite lo sculdascio, alle diverse forme del diritto di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...