Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] legame con il mondo bizantino. Il lungo processo di organizzazione statale, in particolare, fu influenzato Stato; la riforma agraria; l’unificazione della legislazione civile, penale e commerciale. Questo complesso di riforme ardite e moderne aveva ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] . Nel lavoro, dal titolo "Equità del diritto penale", il F. affrontava. il delicato tema del rapporto I fratelli Filzi (con prefazione di B. Mussolini), Firenze 1934; Atti dei processi Battisti - F. - Chiesa, a cura dell'Arch. di Stato di Trento ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] regione di Sidney divenne pertanto la più importante colonia penale britannica, mentre ulteriori esplorazioni (in specie quelle di M Estremo Oriente, ed è pertanto più partecipe dei processi politici, economici e sociali che caratterizzano la Remote ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] ; D. D. Eisenhower, Crociata in Europa,Milano 1949, pp.. 237-241; Il Processo Carboni-Roatta. L'armistizio e la difesa di Roma nella sentenza del Tribunale Militare,estr. da Rivista Penale,LXXV, 3 serie, fasc. 5-6 (maggio-giugno 1949); R. Guariglia ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] . Non fu senza dubbio casuale, all’interno di tale processo di assestamento abitativo da parte dei Pandolfini, la scelta come 259-395; A. Zorzi, L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina. Aspetti e problemi, Firenze 1988, ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] del pantheon e della mitologia babilonese, attraverso un processo non sempre chiaro di assimilazione e d’identificazione importanza ha, in questa società piuttosto semplice, il diritto penale di fronte a ogni altro diritto. Notevole poi la preminenza ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] numerosi esponenti della nobiltà napoletana, dando luogo a un processo che fece grande scalpore.
Presentatosi candidato alle elezioni Napoli... intorno al progetto di legge dell'unica Cassazione penale, Napoli 1888; La Finanza del Municipio di Napoli ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] alla persona del primo ministro e la condanna del tribunale penale di Roma a 14 mesi e 20 giorni di reclusione. Piacenza, nelle vesti di autista del comando inglese, nel nuovo processo sul delitto Matteotti, svoltosi a Roma presso la Corte d'assise ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] 1854).
In seguito all'istituzione di una Corte speciale di giustizia penale (1º giugno 1854), la competenza del tribunale militare veniva a cessare e il processo veniva riaperto sotto la giurisdizione di giudici civili i quali, giudicato colpevole ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] del protettorato dell’Africa orientale britannica (1895), processo condotto anche in concomitanza alla costruzione della ferrovia della leadership è sotto inchiesta da parte della Corte penale internazionale dell’Aia. Nell’agosto 2010 è stata ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...