• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]

La dimensione della realtà

Il Chiasmo (2019)

Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] elegante?   La risposta non è scontata. Proviamo ad analizzare la questione attraverso le parole dei protagonisti del processo che ha portato allo sviluppo del formalismo quadridimensionale, ovvero Lorentz, Poincaré, Einstein e Minkowski. Nel cercare ... Leggi Tutto

Il sistema elettorale in Italia

Il Chiasmo (2019)

Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] è che quest’ultimo è collocato su una posizione gerarchica più alta, e per essere modificato richiede un processo molto più complicato rispetto alle leggi ordinarie, come quella elettorale. Ogni circoscrizione registra la volontà degli elettori ... Leggi Tutto

Verità processuale o verità storica?

Il Chiasmo (2019)

Allora poso, da una parte della tavola del mio gabinetto, tutti gl'incartamenti dell'imputato e getto i dadi per lui dandogli la precedenza della sorte [...]. Ciò fatto poso gl'incartamenti del querelante [...] i dadi. Così il celebre giudice Brigliacoda, personaggio dell’opera Gargantua e Pantagruele di Rabelais, decide le sorti del processo, lasciando sia la casualità del lancio dei dadi a decretare il verdetto. Questo però, solo dopo aver «ben veduto ... Leggi Tutto

Su il sipario donne, in scena!

Il Chiasmo (2019)

Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] , prendendone coscienza con la rappresentazione teatrale.   Il teatro è lo scenario dove avviene un percorso evolutivo, un processo letterario che guida lo spettatore verso una maggiore consapevolezza di sé e dell’altro, una graduale presa di ... Leggi Tutto

Teorie sociali: dall'individuo-agente all'attore-rete

Il Chiasmo (2019)

Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] , operata consciamente a livello filosofico da Kant e Hegel nelle considerazioni di Latour, è stata accompagnata da un processo silenzioso di proliferazione di quelli che Latour chiama «ibridi», cioè non umani che hanno cominciato a entrare in ... Leggi Tutto

Il rapporto superficie/volume nelle interazioni del vivente

Il Chiasmo (2019)

Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] solo la lunghezza dell’intestino è di circa 7 metri (per consentire un corretto assorbimento di nutrienti in seguito al processo dell’alimentazione e della digestione), ma  la sua superficie totale raggiunge i 200 m2, poiché esso presenta dei villi ... Leggi Tutto

Traduttori umani e traduzione automatica neurale (seconda parte)

Il Chiasmo (2019)

Nella prima parte del presente articolo, si è evidenziato come ciò che rende un sistema di traduzione automatica meno valido di un traduttore umano è la sua mancata conoscenza del mondo, insieme all’incapacità [...] di apprendere dall’esperienza e dai propri errori. Ma, mentre già con le architetture rule-based è iniziato il processo di codifica delle nozioni linguistiche, quelle appartenenti alla sfera extralinguistica sono molto più difficile da esplicitare ... Leggi Tutto

Dal centro alle periferie. Dinamiche di una città

Il Chiasmo (2019)

Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] e una riduzione della popolazione che, in parte continua a spostarsi nelle zone più esterne, come causa di un processo irreversibile, precedentemente verificatosi.   Con la suburbanizzazione, seconda fase del ciclo vitale, inizia a perdere rilievo il ... Leggi Tutto

Speranza nel passato. Su Walter Benjamin ed Erich Auerbach

Il Chiasmo (2019)

I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] per annullare il passato. «La concezione di un progresso del genere umano nella storia è inseparabile da quella del processo della storia stessa come percorrente un tempo omogeneo e vuoto» (Tesi XIII). L’ideologia dei dominatori si lascia «scorrere ... Leggi Tutto

Musica e armonia a corte: la lezione di Castiglione

Il Chiasmo (2019)

Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] del perfetto uomo di palazzo così come gli stessi equilibri della corte di Urbino, all’interno di un progressivo processo di idealizzazione messo in atto da Castiglione. Precisamente come l’animo umano è regolato dal principio armonico, così lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali