«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] . In italiano l’originario senso di blasphemia sembra essersi contaminato con ‘bestia’ (blasphemia>biastemmiare>bestemmiare). In questo processo ha agito per metafora la convinzione che bestemmiare riduca gli uomini a un grado animalesco di bestie; e ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] risulta evidente proprio dalla diversa concezione con cui Hegel e Marx intendono la contraddizione, che sta alla base tanto del processo dialettico dell’uno quanto della lotta di classe, vista come molla per il progresso, dell’altro. Per saperne di ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] e stravolta a un punto tale che non sarebbe più la stessa lingua che ci è stata tramandata. Il processo di comprensione, circolazione, convenzionalizzazione e standardizzazione di questo uso – che praticamente è identico a quello corrente, ma che ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] franco-bavaresi e la fuga di Hofer, ormai ricercato. Poco tempo dopo, fu riconosciuto, catturato e condotto a Mantova a processo. Messo sotto accusa e condannato a morte per fucilazione, morì il 20 febbraio 1810 all’età di circa quarantaquattro anni ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] , non essendo però «men pietosa»: dal contesto regale della quarta novella, si passa a quello mercantile, come in un processo di “democratizzazione” della tragedia amorosa (secondo la definizione di Mario Baratto, a cui si deve un’importante lettura ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] del cognome, al diversificato panorama europeo. Sebbene sia stato marginale il ruolo svolto dal legislatore in questo processo evolutivo, si auspica un intervento attivo del potere legislativo al fine di rendere concreta ed effettiva la trasposizione ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] , i cui rami e radici risultano intercambiabili; al centro un serpente lega all’albero una figura femminile: «Il suo vero processo vitale si svolge nel centro, è concentrato nella figura umana che raffigura il suo fiore e il suo frutto». L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] sistema valoriale del mondo che descrivi e il carattere dei personaggi storici protagonisti. Puoi raccontarmi qualcosa di questo processo, nella fase di consultazione delle fonti storiche e di costruzione del romanzo, anche attraverso degli esempi?SA ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] facendo un morgaggio con una prima rata ragionabile. (...) Mandi una pittura glossica e sopra alla data. Io la imputo, la processo e la scanno in giusto un minuto.»Il professore di italiano risponde subito«Mio giovane amico,se ben comprendo il dire ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] alla base del giudizio di merito che l’interlocutore formula su ogni atto comunicativo. Si tratta, ribadiamo, di processi sociali, non strettamente linguistici.A proposito di pertinenza contestuale, abbiamo detto che nell’academese è ricorrente l’uso ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...