• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1100 risultati
Tutti i risultati [24909]
Biologia [1100]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] stato nativo solo molto lentamente. Si ritiene che la conversione degli intermedi di folding nello stato nativo sia un processo cooperativo in cui il verificarsi di un'interazione rende stabile la successiva, che a sua volta stabilizzerà la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] . Con il feedback positivo si ha invece un ulteriore incremento del disturbo, che permette però di portare a compimento processi che in condizioni di riposo sono inattivi, amplificando il segnale di partenza (meccanismo a cascata). Ne sono esempi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] molecole a doppia elica in una reazione a più stadi, che nei batteri coinvolge circa dieci enzimi diversi. È un processo 'semi-conservativo', in quanto le due molecole figlie contengono un filamento parentale e uno neo sintetizzato (fig. 3). Il DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

peptidil prolil cis-trans isomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

peptidil prolil cis-trans isomerasi Enzimi, noti anche come PPlasi, che catalizzano l’isomerizzazione dei legami peptidici che precedono i residui amminoacidici di prolina, durante il processo di formazione [...] della struttura terziaria delle proteine. L’isomerizzazione di legami peptidici amminoacido-prolina non corretti è uno dei passaggi lenti e cruciali nel determinare la cinetica di folding di una proteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ciclo di Mitchell

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Mitchell (*) Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] ricordare, a sostegno dell’universalità della teoria chemiosmotica, che essa è risultata in grado di spiegare altri processi cellulari di trasduzione dell’energia, tra cui meccanismi di trasporto attivo di soluti attraverso membrane e il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] IL-l β mancano di una sequenza segnale e il meccanismo di secrezione di queste proteine rimane non chiarito. La pro-IL-lβ viene processata da un enzima proteolitico, ICE (IL-l Converting Enzyme, enzima di conversione di IL-l), la cui attività è a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

fissazione dell'azoto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fissazione dell’azoto Marco Bazzicalupo Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] piante superiori. La distribuzione e la fisiologia dei diazotrofi sono, inoltre, fortemente influenzate dalla sensibilità del processo di azoto-fissazione all’ossigeno, per cui si distinguono diazotrofi aerobi, aerobi facoltativi, microaerofili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – EQUAZIONE CHIMICA – STECHIOMETRIA – MICRORGANISMI – CIANOBATTERI

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] , i p-MOS e i C-MOS. Anche se i rispettivi principi di funzionamento sono diversi, la loro fabbricazione richiede gli stessi processi tecnologici di base. In generale i p-MOS sono i più semplici da fabbricare e i più economici, ma sono anche i più ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura Francesco Remotti Concezioni diverse di 'cultura' È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Da parte sua, Leroi-Gourhan nota come non solo la mano, ma anche la parola e l'attività simbolica conoscano un processo di esteriorizzazione, che si rende del tutto evidente con l'invenzione dei mitogrammi e dei vari sistemi di scrittura. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

involuzione

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione. Processo [...] graduale e continuo che determina l’atrofia di alcuni organi; questa è l’i. dovuta all’età, ma un’infezione può accelerare il processo normale. Esempi di i. normale sono: l’i. del timo dopo la pubertà; l’i. dell’apparato genitale dopo la menopausa; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GEOMETRIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – APPARATO GENITALE – NUMERO COMPLESSO – RETTA IMPROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involuzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 110
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali