La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] modo indipendente in circostanze normali".
Tutto ciò fornisce nuove conferme all'intuizione da noi avuta in precedenza, che il processo di sviluppo non può essere considerato il risultato dell'interazione di tutte le parti, nonché di tutte le parti ...
Leggi Tutto
asimmetria emisferica
Insieme delle differenze anatomiche e funzionali tra i due emisferi cerebrali riscontrabili non soltanto in molte specie di Primati non umani e nell’uomo, ma anche in alcune specie [...] emisfero (lateralizzazione) come conseguenza delle asimmetrie emisferiche già presenti nel cervello dei Mammiferi. Per effetto di tale processo, le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, nell’uomo sono ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] affinità con cui le neurotrofine si legano al recettore Trk. Gli RNA messaggeri per i recettori Trk sono soggetti a processi di splicing alternativo, meccanismo per cui da un singolo gene originano più trascritti e di conseguenza diverse proteine. Si ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] ); le sclerosi a placche e il gruppo delle malattie degenerative sistematiche, cioè quelle affezioni in cui il processo degenerativo colpisce elettivamente uno o più sistemi neuronali (malattia di Erb-Charcot, amiotrofia di Charcot-Marie, sclerosi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza che inibisce la trasformazione del fibrinogeno in fibrina a opera della trombina. Nel sangue sono normalmente contenute in tracce sostanze ad azione antitrombinica, che possono presentare [...] abnormi aumenti in condizioni patologiche, come in alcuni itteri e in sindromi emorragiche pseudo-emofiliache, impedendo il normale processo di coagulazione del sangue. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di concentrazione e il lavoro che ne deriva è garantito dalla fornitura di energia dalla cellula.
Nel più comune processo di diffusione passiva la liposolubilità costituisce un requisito essenziale del farmaco. I gas respiratori O2 e CO2 come la ...
Leggi Tutto
fattore di fertilità
Mariarita De Felice
Molecola di DNA circolare a doppia elica presente in alcuni ceppi del batterio Escherichia coli e responsabile del trasferimento di DNA da una cellula che lo [...] possiede a un’altra che ne è priva, in un processo sessuale tipicamente batterico denominato coniugazione. Si tratta di un plasmide, definito appunto ‘coniugativo’, costituito da circa 100.000 coppie di nucleotidi e comunemente indicato con il ...
Leggi Tutto
Cellula androgenetica
(*)
Cellula uniparentale, ossia derivata dalla fusione di due genomi paterni. Durante lo sviluppo dei Mammiferi, i genomi dei genitori non sono funzionalmente equivalenti, in quanto [...] alcuni loci omologhi subiscono l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche per la linea germinale. Questo processo conferisce a una sottoclasse di loci omologhi, definiti geni imprinted, un’espressione dipendente dal genitore d’origine. Alcuni ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] atomi di idrogeno in meno rispetto alla struttura finale; la conversione di questa molecola in clorofillide a avviene mediante processo fotoriduttivo.
La struttura della c. b è molto simile a quella descritta, fatta eccezione per la presenza di un ...
Leggi Tutto
Località situata nella media valle dell’Awash (Etiopia), sito di ritrovamenti di età pliocenica e pleistocenica. Il cranio pressoché completo di ominide scoperto nel 1976, datato a 600.000 anni fa e attribuito [...] a Homo rhodesiensis, una forma arcaica di Homo sapiens, costituisce un importante anello nel processo dell’ominazione. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...