• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2600 risultati
Tutti i risultati [24909]
Diritto [2600]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] .c. Non è chiaro tuttavia come la Corte possa essersi avveduta del fatto che si trattasse di documento nativo informatico, poiché il processo telematico in Cassazione non è ammesso9: l’art. 9 l. 21.1.1994, n. 53 prevede che quando, come in Cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudice dell'esecuzione e spese del processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudice dell’esecuzione e spese del processo Alessandro Diddi Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] dà luogo a talune delicate problematiche. Poiché le spese relative agli ausiliari del giudice sono liquidate nel corso del processo ma vengono recuperate dopo il passaggio in giudicato della sentenza, si pone la questione di quale sia l’efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudicato e revocazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Giudicato e revocazione Fabio Francario La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] C. eur. dir. uomo, che di per sé già spiega perché nel caso a quo sussisterebbe la violazione del principio del giusto processo, ravvisata nel fatto che si è negato l’accesso al giudice; e la violazione del principio, codificato non solo nell’art. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Opposizione di terzo [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Alfonso Masucci Abstract Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] Cost.; artt. 28 e 36, l. 6.12.1971, n. 1034; artt. 108, 109, d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (Codice processo amministrativo); d.lgs. 15.11.2011, n. 195; § 65, VwGO (Verwaltungsgerichtsordnung), nella versione 9.3.1991 (BGBL, I, 686), modificata dalla l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] cit., 877 ss. 15 Così Proto Pisani, La tutela sommaria (Note de iure condito e de iure condendo), già in I processi speciali. Studi offerti a Virgilio Andrioli dai suoi allievi, Napoli, 1979, 309 ss., ora in Id., Le tutele giurisdizionali dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] , almeno con riguardo agli atti di parte, nella mancanza o nell’illegittimo esercizio del potere (Cordero, F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1957, 22-23, 93, nt. 114, 198, 228-229, 233-234, 260, 204, 216-217, 264). Le cose non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] 45, d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. dalla l. 11.8.2014, n. 114. 4 Le specifiche tecniche del processo telematico di cui al provvedimento dirigenziale 16.4.2014 peraltro sembrano all’art. 11 imporre la copia integrale delle produzioni cartacee: «Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Chiamata in garanzia

Enciclopedia on line

La chiamata in garanzia costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante (Garanzia. Diritto civile) di una delle parti. L’art. 106 c.p.c. prevede che ciascuna [...] parte possa chiamare in giudizio un terzo (Intervento di terzo), dal quale pretende di essere garantita, ossia sul quale intende riversare in tutto o in parte le conseguenze pregiudizievoli dell’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO CIVILE

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori Gianfranco Gilardi Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] 14.9.2011, n. 148, che ha tra l’altro modificato l’art. 81 bis disp. att. c.p.c. sul “calendario” del processo. A decorrere dal 21.3.2011 è inoltre entrato in vigore, con esclusione delle controversie in materia di condominio e di risarcimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] nel contenzioso sugli appalti pubblici, in Dir. proc. amm., 2014, 423 ss. Sui rapporti tra profili soggettivi e profili oggettivi del processo amministrativo si veda anche Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5, su cui il commento di C. Contessa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 260
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali