• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2600 risultati
Tutti i risultati [24909]
Diritto [2600]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

SPESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPESE (XXXII, p. 343) Sergio Costa Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] che chiede (art. 90). La sentenza condanna la parte soccombente nelle spese a favore del vincitore; tali spese sono quelle dichiarate ripetibili, con esclusione quindi di quelle dichiarate non tali, le ... Leggi Tutto

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] , successivi e preventivi, sui quali torneremo. Per il momento limitiamoci a rilevare come, dal punto di vista interno al processo esecutivo, se il pignoramento ha una sua disciplina generale e comune nelle disposizioni dell’art. 492 c.p.c. (inerenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

fascicolo

Enciclopedia on line

Strumento di raccolta degli atti e dei documenti inerenti al processo. Nel procedimento civile, è formato dal cancelliere per ogni affare del proprio ufficio (cosiddetto f. d’ufficio) e conservato nella [...] stessa cartella con i f. di parte, contenenti gli atti provenienti dalle parti costituite. Nel processo penale, invece, data la delicata funzione che svolge il f. per il dibattimento, viene formato a opera di un magistrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] costituito non solo la prima realizzazione concreta della Comunità, ma anche, come era nelle aspettative, il motore dell’ intero processo di integrazione sinora culminato nel trattato di Lisbona (in vigore dall’1.12.2009), che ha modificato il TUE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Interrogatorio [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giovanna Reali Abstract Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] previamente dedotti in capitoli specifici e separati (art. 230 c.p.c.); il secondo è disposto d’ufficio in ogni stato e grado del processo (art. 117 c.p.c.) o su istanza concorde delle parti (art. 185, co. 1, c.p.c.) e si svolge “liberamente”, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] Giur. it., 2010, 627 ss., a commento proprio dell’ultima pronuncia della Consulta. 5 Carratta, A.D’Ascola, P., Riforma del processo civile nel d.l. 69/2013, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490. 6 Per una valutazione complessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Atti telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Atti telematici Enrico Consolandi Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] .2011, n. 183 consente la notifica via Pec fra avvocati e così di ovviare ad alcuni problemi generati dalle regole tecniche del processo telematico (d.m. 21.2.2011, n. 44, del resto in corso di modifica onde snellire la procedura). Cassazione e Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ottemperanza. Le 'astreintes'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ottemperanza. Le 'astreintes' Antonino Savo Amodio OttemperanzaLe “astreintes” Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] dell’istituto processuale dell’astreinte, disciplinata dall’art. 114, co. 4, lett. e), c.p.a. Il codice del processo amministrativo (in seguito: il Codice), al titolo I, libro IV, disciplina il giudizio di ottemperanza con una tecnica redazionale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] puntualizzava il giudice a quo – con sentenza del 9.9.1998, accertava l’avvenuta violazione del diritto del ricorrente ad un equo processo, a norma dell’art. 6, §§ 1 e 3, lettera d), della CEDU. L’assunto si fondava infatti sul rilievo per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] 31 marzo 1901, fanno tra loro in udienza. In questo senso si deve intendere la frase ripetuta dai pratici, che, nel processo sommario oggi vigente, la istruttoria si fa in udienza, o anche che si va in udienza a istruttoria aperta. Ma l'istruzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 260
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali