• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2600 risultati
Tutti i risultati [24909]
Diritto [2600]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1285]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

Provvedimenti cautelari

Enciclopedia on line

Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] di attuare coattivamente il suo diritto (Esecuzione forzata). D’altro canto, il tempo che occorre fisiologicamente al processo di cognizione per consegnare nelle mani dell’attore un titolo esecutivo giudiziale può arrecare all’attore stesso un danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO SOGGETTIVO – PERICULUM IN MORA – TITOLO ESECUTIVO

consìglio di fàbbrica

Enciclopedia on line

consìglio di fàbbrica Commissione composta dai rappresentanti dei dipendenti di un'impresa. Oltre a contrattare aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazione nazionale, il c. di [...] f. vigila sull'applicazione dei contratti collettivi di lavoro e delle leggi a favore dei lavoratori e sulla diffusione e sul sostegno della strategia rivendicativa delle organizzazioni sindacali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO

Secolarizzazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secolarizzazione Langdon Gilkey di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] visibili nei modelli istituzionali di comportamento e negli atteggiamenti verso la vita di tutto l'Occidente. La dinamica fondamentale dei processi sociali non è di per sé evidente né c'è accordo circa la sua natura. I mutamenti nello ‛spirito' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – FILOSOFO DELLA SCIENZA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (2)
Mostra Tutti

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] esso (Cass,. 10.1.2003, n. 193, in cui ci si riferisce ad una sorta di “costituzione” del debitore “convenuto” nel processo esecutivo; Trib. Foligno, 24.4.2001, in Rass. giur. umbra, 2003, 511, che vede il fatto sanante nell’avvenuta proposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Comparsa

Enciclopedia on line

Diritto Insieme eterogeneo di atti processuali, accomunati dall’essere atti di parte e dal loro inserirsi in un processo già avviato. In relazione alla funzione cui risponde, e al momento in cui si compie, [...] fatto e in diritto (art. 190 c.p.c.); comparsa di riassunzione, con la quale le parti procedono alla riassunzione del processo (art. 125, disp. att., c.p.c.). Alcune delle norme richiamate dettano una specifica disciplina del contenuto dell’atto (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ATTO PROCESSUALE

Ordinanza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Provvedimento con cui il giudice, in funzione di istruttore o di organo decidente, regola lo svolgimento del processo e risolve le questioni eventualmente sorte tra le parti che riguardano l’iter procedimentale. [...] L’ordinanza è resa in contraddittorio e deve essere «succintamente motivata» (art. 134 c.p.c.; Motivazione. Diritto processuale civile). Se viene pronunciata in udienza, si ritiene conosciuta dalle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROVVEDIMENTO

Notificazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...] ministero o del cancelliere (art. 137 c.p.c.). Consiste materialmente nella consegna di copia dell’atto, che l’ufficiale giudiziario attesta essere conforme all’originale nella relazione (o relata) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – IMPUGNAZIONE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 5. Testimonianza di sospettati di falsità

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] art. 207 c.p.p. è stata introdotta una netta separazione fra la valutazione della testimonianza ai fini della decisione nel processo in cui è stata resa e l’eventuale persecuzione penale del testimone che abbia deposto il falso, sia stato reticente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inammissibilità

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge. Con riferimento al [...] «Il ricorso è inammissibile ... quando è manifestamente infondata la censura relativa alla violazione dei principi regolatori del giusto processo». Come per l’improcedibilità, anche in caso di inammissibilità dell’impugnazione è solo con la relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE DEL CONSUMO – DOMANDA GIUDIZIALE – PROCESSO CIVILE – IMPUGNAZIONE

Denti, Vittorio

Enciclopedia on line

Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra [...] i suoi contributi più significativi: Processo civile e giustizia sociale (1971); Un progetto per la giustizia civile (1982); Dall’azione al giudicato (1983); La giustizia civile. Lezioni introduttive (1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO CIVILE – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 260
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali