• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1548 risultati
Tutti i risultati [24909]
Religioni [1548]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1929 non è stato un fulmine a ciel sereno nella realtà politica e culturale italiana quanto piuttosto il compimento di un processo iniziato con la progressiva affermazione del fascismo. Già al principio del 1928 era stato emanato il testo unico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAPRIS, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIS, Gaspare Angela Dillon Bussi Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] cfr. De Gregory) i credendari di Vercelli lo dicono loro concittadino. La nobiltà di questa famiglia fu oggetto di un processo di accertamento pochi anni dopo la morte del Capris. Il Senato ducale, organo competente a giudicare di tale questione, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – PIER FRANCESCO FERRERO – LUIGI XII DI FRANCIA – RENATO DI CHALLANT – EMANUELE FILIBERTO

terziario

Enciclopedia on line

Chimica Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] obiezioni di natura generale. In particolare è stata criticata la sua pretesa di fornire una descrizione ‘universale’ del processo, mentre in realtà, da un lato, è abbastanza problematico ridurre la concreta esperienza storica di tutti i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – ELETTROTECNICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nuovo modo di essere del sindacato ossia «un movimento conflittuale e tendenzialmente antagonista»121. Con la fine degli anni Sessanta, il processo di unità sindacale si mise in moto. Se ne discusse a Firenze tra il 1972 e il 1973. Furono fissati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

LAZZARETTI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARETTI (Lazzeretti), David Franco Pitocco Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli. Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] e visioni (tale era il titolo di una sua pubblicazione edita a Prato nel 1871). E fu il risultato di un lento processo psicologico e culturale, frutto del clima sociale e religioso in cui viveva. Ma anche progetto di vita attivo, ricercato e adattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISOLA DI MONTECRISTO – LAZZARO PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARETTI, David (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Treia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Treia, beato Filippo Sedda PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita. Molti [...] formulate soprattutto verso la fine del XVIII secolo, quando ne fu riconosciuto da Pio VI il culto con la conclusione del processo di beatificazione (11 settembre 1793). La data di nascita viene collocata tradizionalmente tra il 1225 e il 1230 e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI ACQUASPARTA – ORDINE DEI MINORI – GIOVANNI DA PARMA – CORRADO DA OFFIDA – MARCA ANCONITANA

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] del 17° sec., il nuovo contesto in cui si deve inserire la t. è anzitutto quello dell’Illuminismo. Seguendo un processo già iniziato nel Seicento, la t. subisce sempre più la concorrenza, nel campo della cultura, della scienza e della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

Biblia pauperum

Enciclopedia on line

Titolo («Bibbia dei poveri») di un libro di devozione, che raccoglie immagini della vita di Gesù in relazione con quelle dell’Antico Testamento. Alle figure sono uniti versetti della Bibbia e qualche commento [...] perduto opera di un benedettino bavarese del sec. 13°. Nella prima metà del Quattrocento si diffuse con l’invenzione del processo silografico, seguirono edizioni con il testo a stampa. In Italia se ne ha solo una redazione non anteriore al 1510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBBIA – LATINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblia pauperum (1)
Mostra Tutti

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] anche G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 164. 106 Cfr. G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245. 107 Su questo processo P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in Giuseppe Dossetti: la fede e la storia, a cura di A. Melloni, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] del ministero episcopale in Italia, la ricerca non ha avuto difficoltà a individuare come nell’età moderna si siano attivati processi di costruzione e di diffusione fra le file dell’episcopato di modelli di ‘buon pastore’, soprattutto a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 155
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali