• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
843 risultati
Tutti i risultati [24909]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e di falde, anche in relazione agli aspetti di interrelazione fra fase liquida e fase solida. b) La messa a punto di processi chimici e biochimici innovativi per il trattamento sia di a. per uso potabile che di a. di scarico contenenti sostanze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ], F è la costante di Faraday e n sono gli elettroni scambiati (due). Usando questi dati termodinamici possiamo valutare per il processo [1] a 25 °C un'efficienza pari a εteor≈80%. L'efficienza teorica di una conversione indiretta, come quella che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

bilàncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilancio bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] secondo il quale in un sistema in equilibrio ogni processo molecolare interviene con frequenza uguale a quella del processo che può considerarsi suo inverso (v. termodinamica irreversibile e sinergetica: VI 166 c); per es., si ha un b. dettagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilàncio (2)
Mostra Tutti

ricristallizzazione

Enciclopedia on line

chimica La ripetuta operazione di cristallizzazione di una sostanza allo scopo di ottenerla in uno stato di maggiore purezza. L’operazione si compie, per es., sciogliendo la sostanza in un solvente a caldo [...] ). Con la r. la maggior parte delle impurezze rimane nelle acque madri della cristallizzazione. tecnica In metallurgia, processo per il quale si ha variazione del numero, dimensioni e orientamento dei singoli cristalli (o grani) che compongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: METALLURGIA – TEMPERATURA – RICOTTURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricristallizzazione (1)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] e un atomo di azoto. Poiché il minimo di energia delle due curve non coincide, per assorbimento di un fotone (processo a), la molecola si viene a trovare in una situazione di instabilità. In questa condizione il meccanismo di trasferimento protonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

BIOSFERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] 'uomo sulla b. è diventata attualmente sempre più forte. Sappiamo bene quanto l'inquinamento influisca sull'andamento naturale dei processi della b. (per es., l'effetto serra) e sappiamo anche quanto sia importante una sua prevenzione che eviti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – CATENE ALIMENTARI – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSFERA (6)
Mostra Tutti

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] fotografica) o sono attraversati essi stessi da un flusso continuo di energia libera in via di degradazione nel corso dei processi che in essi si svolgono, flusso che dall'evento elementare in questione può essere bruscamente deviato da un canale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti

Crookes, Sir William

Enciclopedia on line

Crookes, Sir William Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO – RADIOMETRO – ISOTOPIA – TALLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crookes, Sir William (2)
Mostra Tutti

crescita continua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita continua Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Volmer-Weber, nel quale sulla superficie si formano collinette, che via via diventano sempre più larghe e più alte, [...] attraverso un processo detto coarsening. Diviene prevalente in condizioni di forte disequilibrio, e spesso a bassa temperatura, quando, durante la crescita, il solido non fa in tempo a riequilibrarsi (ma, in linea di principio, di nuovo ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA

moderatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moderatore moderatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. moderator -oris, da moderare, che è da modus "misura, limite"] [LSF] Nome o qualifica di ciò che è destinato a rallentare o regolare un processo [...] o un movimento. ◆ [CHF] Sostanza capace di ridurre la velocità di una reazione chimica. ◆ [FNC] Per derivazione dal signif. chimico, sostanza atta a rallentare i neutroni veloci emessi in una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moderatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 85
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali