• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [87]
Storia [53]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Diritto [16]
Storia delle religioni [9]
Musica [9]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [9]
Letteratura [3]

TRON, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Paolo Martino Mazzon – Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] dopo fu eletto al suo posto un nuovo procuratore di S. Marco). Paolo Tron è stato certamente fra i F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, pp. 7, 59, 62; Pier Zagata, Supplementi alla Cronica [di Verona], II, 2, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

SACRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRATI, Francesco Paolo Cecchi SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605. Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] 1643 Sacrati chiese a Mattias di intercedere presso i Procuratori di S. Marco, cui spettava la gestione 54; A. Chiarelli, La musica, in Il collegio e la chiesa di San Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL’IMPROVVISO – FILIPPO GUASTAVILLANI – REGGIO NELL’EMILIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ALFONSO III D’ESTE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto di San Nicolò fu tra le più pressanti, e venne fatto testamenti del 1394, 17 agosto e 1395, 22 settembre); Ibid., Procuratori di S. Marco de Ultra, b. 118 (ultimo testamento del 1403, 3 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sisto Eva Del Soldato MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] a Capo d’Argine e ad Arquà, poi a San Vito, nel 1529 nella diocesi di Concordia e a Legnago. Nel contempo il M. si di filosofia naturale alla Scuola di Rialto, al posto del defunto Sebastiano Foscarini. A eleggerlo furono i sei procuratori di S. Marco ... Leggi Tutto

SAVIN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIN, Paolo Giulia Zaccariotto . – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] San Lio e San Giuliano (Markham Schulz, 2011, pp. 166 s., n. 506). Il suo nome è stato associato alla Zecca, ma erroneamente, dal momento che non compare nei registri di di Stato di Venezia, Senato Terra, 13, cc. 157v-159r; Procuratori di S. Marco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ZEN – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO LEOPARDI – AGOSTINO BARBARIGO – JOHN POPE-HENNESSY

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Laura Giannasi Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] ", "San Canzian", si potrebbe identificare il C. con quel Pietro "quondam Marci" appunto di San Canciano, 117v, 124v, 125; Sindicati, reg. 1, f. 34rv; Ibid., Procuratori di S. Marco, Misti, busta 157; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Bartolomeo I

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo I Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] di San Marco, Simone Moro, mentre il nipote Bartolomeo diveniva a sua volta primicerio della basilica marciana. Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Schedario Garampi, Episcopi, voce Castellanus; Archivio di Stato di Venezia, Procuratori San ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI SAN MARCO – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINI MENDICANTI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Bartolomeo I (1)
Mostra Tutti

VINACCESI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINACCESI, Benedetto Marco Bizzarini VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295). Suo padre Lodovico [...] dedica ai procuratori de supra: in premessa l’autore scrive che «a solo uso della Ducale di S. Marco escono alla motets of B. V., in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994c, pp. 227-268 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO, VINACCESI

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] e propria: l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un Marino Marin da San Polo perché la rivendesse "in contratis "propter deffectus persone". La prima sentenza dei procuratori di S. Marco de Citra relativa alla commissaria istituita al nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di Giuseppe Sala, con dedica ai procuratori marciani de supra. Morto Volpe, il 10 maggio 1692 ottenne la carica di dell’istituzione musicale, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali