• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [81]
Storia [43]
Arti visive [14]
Religioni [14]
Musica [8]
Diritto [3]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]

SARTORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO (Sertorio), Antonio Andrea Garavaglia SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Legrenzi, Carlo Pallavicino, Carlo Francesco Pollarolo) concorse a procurare quel mutamento di poetica e drammaturgia musicale che a (1994), pp. 650-694; F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1994-1996, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – PIETRO ANTONIO FIOCCO – UNIVERSITY OF OXFORD – PIETRO ANDREA ZIANI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

RIGATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGATTI, Giovanni Antonio Jonathan Pradella RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio. Oltre [...] , Testamenti, b. 799, n. 282; Atti Paulinii, Reg. 3416, cc. 294v-295r; Provveditori alla Sanità, Reg. 570 (Parrocchia di S. Ternita); Reg. 874 (24 ottobre 1648); S. Marco, Procuratori de Supra, b. 87, proc. 193, fasc. 8, c. 16; Reg. 9 (29 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CAVALIERI DI MALTA – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI – NATALE MONFERRATO

ROSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA Filippo Piazza (de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] 2007, pp. 112-150). Nell’impresa fu coinvolto, come procuratore di Giulio Campi, il cartografo veronese Cristoforo Sorte, che più , II, Milano 1988, pp. 824 s.; D. Sciuto, I R. a Piazza San Marco, in Critica d’arte, LVI (1991), 5-6, pp. 57-62; E. ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – LIBRERIA MARCIANA – JACOPO SANSOVINO – FRANCESCO PAGLIA – CRISTOFORO SORTE

ROVETTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Giovanni Paolo Alberto Rismondo ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , quale ‘musico privato’, di uno dei procuratori più in vista, Antonio Lando (la firma E. Selfridge Field, R.’s music for the Holy Week, in La cappella musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1994, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ALESSANDRO SCARLATTI – PATRIZIATO VENEZIANO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TRON, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Paolo Martino Mazzon – Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] giorno dopo fu eletto al suo posto un nuovo procuratore di S. Marco). Paolo Tron è stato certamente fra i maggiori ., 512 s., 682, 789, 795; F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, pp. 7, 59, 62; Pier Zagata, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Reinhold C. Mueller – Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408. Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] reg. 5, c. 185; Collegio, Notatorio, reg. 10, c. 16v; Consiglio dei dieci, Miste, reg. 11, cc. 58r-63r, 147v; Procuratori di San Marco, Misti, b. 160, commisseria di Vettore di Giovanni (testamento del 1417); Rulers of Venice, banca dati a cura di B ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI – FRANCESCO GONZAGA

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Claudio Caldarazzo – Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] et ut dem materiam descendentibus ex eo studere et sequi eius vestigia» (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco, Misti, b. 155 (commissaria Belforte Spinelli), Testamento, c. 2r). Opere. Lectura super tribus libris Codicis, Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PROCURATORI DI SAN MARCO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

SORANZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Pietro Andrea Pelizza – Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] , 1883, p. 45 n. 251, p. 47 n. 267, p. 48 n. 268, n. 273, p. 55 n. 319); Inventario n. 394 (Procuratori di San Marco, Misti, Commissarie), t. VII, p. 1380; Maggior Consiglio, reg. 19, Novella, c. 110v; Misc. codd., I, St. veneta, 23: M. Barbaro - A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO

VISCONTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Lucia Luca Zenobi – Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] -577, f. 1486-1490; Registri ducali, 6, cc. 127r-128v, 140r-143v; Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de Ultra Canalem, 306, f. Commissaria di Lucia Visconti; Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Registri Lateranensi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – ENRICO IV D’INGHILTERRA – GABRIELE MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REGINA DELLA SCALA

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Matteo Venier – Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV. La famiglia, [...] Filippo era migrato a Forlì. Nel testamento, dettato il 24 ottobre 1346 (copia in Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de citra, 141), Filippo di ser Landi è detto infatti «de Florentia et nunc habitator civitatis Forl(ivi)»; in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONGREGAZIONE OLIVETANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali