GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] dei processi di trasformazione dei prodotti (per il vino si consigliavano i metodi di lavorazione della Borgogna con il fratello Vincenzo e un'altra cinquantina di persone, l'intero gruppo massonico di Reggio. I prigionieri furono prima rinchiusi nel ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e P. Mantica.
All'interno dei gruppi sindacalisti il L. fu quello che, i combattenti, che erano il prodotto del profondo rinnovamento morale dovuto 27-30; Il soldato e l'eroe. Saggio di psicologia di guerra, s.l. 1917; La dittatura del proletariato ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] riconoscibile, l’ha resa un prodotto occidentale standardizzato, una specie di tradizione o koinè, che si esprime l’interesse, come scrisse A. Momigliano nel 1981, per i gruppi subalterni e oppressi delle società avanzate e la loro storia culturale ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] in chiave sociobiologica, come espressione della «preferenza digruppo», una storiografia ormai ampia, in larga parte alcuni approcci sociologici e politologici, come il prodotto della «crisi della modernità», della progressiva destrutturazione ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] a specifici gruppi considerati a vario titolo «pericolosi», «inferiori». I primi campi di concentramento furono sé stessa».
I primi campi di concentramento. I primi campi di concentramento furono un prodotto del colonialismo europeo e delle ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] un metro sicuro di valutazione degli avvenimenti e delle forze che li avevano prodotti, si perdeva dietro ai dettagli secondari per approdare comunque ad una visione liberalmoderata, la stessa abbracciata dagli uomini o dai gruppi ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] la struttura politico-sociale che precede il mutamento prodotto in Europa dalla Rivoluzione francese) la borghesia veniva Cina comunista successiva alla morte di Mao: in tutti questi casi l’emersione di nuovi gruppi sociali, con posizione dominante in ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] sua funzione all'interno di questi gruppi e delle loro discussioni; neppure in caso di urto frontale per proposte e prodotto dell'impaziente volontà di rinnovamento delle strutture statali di Vittorio Amedeo II e di quella più cauta e gretta di Carlo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...