L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] le copie di monete romane), i prodottidi lusso, quali braccialetti di vetro e grani di collana in una varietà di pietre semipreziose alla committenza di Kharavela, fervente Jaina, e della sua consorte principale i gruppi rupestri di Udayagiri e ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] da Damophon di Messene, autore del gruppo colossale di Lykosoura (Plin., Nat. hist., vi, 31, 6).
La guerra sillana costrinse gli abitanti di Delo, lacca o con uno dei nuovi prodotti sintetici (generalmente metacrilati) di cui sia provata l'inerzia, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] cui si è accennato mise a disposizione dei gruppidi cacciatori-raccoglitori tardopaleolitici, tra la fine del Pleistocene hoabinhiana, nel mantenimento di economie di caccia-pesca e di raccolta intensiva, avrebbero prodotto, forse già intorno al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] e distanziate le une dalle altre, che racchiudono e delimitano gruppidi pozzetti (più raramente tombe a fossa) e mostrano una ordini di rebbi, sembrano essere un prodotto tipico vetuloniese.
Sembrano di fabbricazione locale anche i grossi vasi di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] mediante il quale era possibile trasportare il prodotto. Altrove si preferivano i tipi di raccolto il cui rapporto peso/valore era nelle ville dell'Italia centrale, in cui gruppidi schiavi specializzati in diverse mansioni venivano integrati ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] di un consistente numero di manoscritti altomedievali - tra questi l'importante gruppo proveniente dall'abbazia di Nonantola - pertinenti alle fasi più antiche di Sepolcro di Gerusalemme, importante prodotto dell'artigianato librario di ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] , i prodotti della cui officina comprendono per ora quattro o cinque anfore (quella a New York certamente di mano del quelli che il Cook aveva ricollegato genericamente al Pittore di Oxford, e chiamato Gruppo N. Se lo Hampe ha visto giusto nell' ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] fino a Taxila (v.). Ma intanto si è prodotto quello spostamento di popoli seminomadi che porrà fine ai regni greco-battriani e in mattoni crudi, è raffigurato più volte lo stesso gruppo: un elefante montato da cacciatori, assalito da due animali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] larghezza sono il prodotto delle dimensioni e del numero di ogni singolo componente. Le dimensioni di una campata in quattro gruppi, che riguardano, rispettivamente, i lavori con pietre, quelli di carpenteria ('grande legno'), quelli di falegnameria ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di pietra di piccole dimensioni, il gruppodi Minerva col genius immunium didi scudi che avrà, forse, prodotto anche oggetti di bronzo di altro genere. Sono conosciute parimenti riproduzioni di lampade di terracotta d’importazione, merce locale di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...