Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] contenuti delle unità del testo (frasi, gruppidi frasi, capoversi) si collegano dal punto di vista ‘logico’: così, in (6 enunciati», cioè prodottidi atti linguistici di composizione testuale: atti di motivazione, di conclusione, di riformulazione, ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] di variazione di una lingua. Un qualunque messaggio linguistico è infatti sempre prodotto in una determinata varietà di lingua (nei termini di l’emergervi di decisi tratti regionali), e presumibilmente anche in termini di varietà digruppo: lingua dei ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] o fenomeni di giuntura), oppure nei termini di unità tonali o gruppi tonali composti da una sequenza distintiva di toni, il prodotto in un sintagma intermedio, anche se non coincide con uno fonologico: per es., la mamma di Giovanni in la mamma di ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] feudo). Questo gruppodi suoni, invero piuttosto controverso, rientra nelle articolazioni di tipo approssimante Nella lingua, invece, il passaggio di [wɔ] → [ɔ] è stato accettato nei nessi in cui si è prodotto più anticamente, ovvero dopo occlusiva e ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] di Garzo, il notaio bisavolo di ➔ Petrarca. I Proverbi sono raccolti in gruppidi 12, ordinati alfabeticamente in base alla lettera iniziale, e ognuno di essi consta di un distico, di studi paremiologici hanno prodotto dizionari di proverbi in lingua ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] di Rossi), la motivazione rimane congetturale, anche perché non sono più ricostruibili i valori metaforici o le circostanze che possono avere prodotto in tre gruppi.
Un primo gruppodi nomi personali comprende:
(a) nomi di tradizione generica o ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] due lingue, è facile immaginare che questo tipo di scambio linguistico si sia prodotto fin da epoche remote.
Identificare un ispanismo di persone e cose tra i due paesi, nonché la coincidenza di interessi comuni ad ampi gruppidi cittadini di ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] gt; [pwerk];
(b) la palatalizzazione, in area centro-meridionale, dei gruppi consonantici pl, bl, fl, cl, gl (forse per influsso del del provenzale cisalpino, la caduta di -s nell’articolo femminile plurale ha prodotto, in modo sistematico, l ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] tecnica, nel senso di «nome proprio»). Toponimi e antroponimi sono i due principali gruppidi nomi propri che e brevettato dall’industria chimica tedesca Bayer (DELI). Altri nomi diprodotti sono diventati appellativi: per es. biro, la penna a sfera ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] onda sonora complessa prodotta e l’altezza tonale percepita (benché, per valori al di sopra dei 500 gruppidi senso, gruppidi respiro, unità tonali, sintagmi fonologici, sintagmi intonativi. Nella curva melodica, il più evidente indice di confine di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...