• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [558]
Matematica [91]
Fisica [54]
Archeologia [57]
Temi generali [54]
Arti visive [52]
Algebra [34]
Chimica [34]
Biologia [31]
Ingegneria [25]
Economia [30]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] in un periodo sono i beni prodotti in quello precedente. Il modello considera in particolare n beni e m processi produttivi (con rendimenti costanti di scala). L'economia è allora descritta da due matrici A e B di tipo (n,m), dove aij indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

fibrato vettoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibrato vettoriale Luca Tomassini Un fibrato {B,X,F,τ} con spazio totale B, spazio di base X e proiezione canonica τ:B→X è detto fibrato vettoriale se: (a) la fibra tipica X è uno spazio vettoriale [...] tipica ℂ{[ (n∈ℕ). Il più semplice esempio di fibrato complesso con base X è il prodotto cartesiano B=X×ℂ{[ (detto fibrato banale) spazio X (supposto compatto, di Hausdorff e connesso) a valori nello spazio M{[(ℂ) delle matrici n×n a valori complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – APPLICAZIONE LINEARE – PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE

operatori hermitiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

operatori hermitiani Luca Tomassini Sia A:ℋ→ℋ un operatore lineare continuo (limitato) di uno spazio di Hilbert in sé e siano (∙,∙) il prodotto scalare di ℋ e ∣∣∙∣∣ la norma da esso indotta. Fissato [...] Vn→Vn è un operatore hermitiano di uno spazio di Hilbert di dimensione n (ovvero ℂn dotato del prodotto scalare ordinario) in sé, insieme di enunciati va sotto il nome di teorema spettrale per matrici e la sua generalizzazione al caso di dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE LINEARE CONTINUO – PROIEZIONI ORTOGONALI – OPERATORE HERMITIANO – MATRICE HERMITIANA – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatori hermitiani (2)
Mostra Tutti

gruppi quantistici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi quantistici Luca Tomassini Struttura algebrica introdotta e analizzata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso dai matematici russi Ludwig Faddeev e Vladimir Drinfeld e dal giapponese [...] a valori complessi sul gruppo di Lie G considerato con prodotto commutativo definito da (f1f2)(g)=f1(g)f2(g), g∈G. Quest’algebra può essere dotata della struttura di algebra di Hopf. Per es., nel caso del gruppo SL(2,ℂ) delle matrici complesse 2×2 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – GRUPPO DI SIMMETRIE – VLADIMIR DRINFELD – FISICA MATEMATICA

traccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

traccia Luca Tomassini Nel caso di un operatore lineare (matrice quadrata) di uno spazio vettoriale euclideo n-dimensionale in sé A=∣∣aij∣∣ (con aij numeri complessi e i,j=1,...,n), la traccia di A [...] indica la matrice coniugata hermitiana di A. Se A è hermitiana (A=A*), trA è uguale alla somma dei suoi autovalori. La generalizzazione del concetto di traccia al caso di spazi vettoriali di dimensione infinita dotati di prodotto scalare (di Hilbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – OPERATORE HERMITIANO – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORE LINEARE – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traccia (4)
Mostra Tutti

ottimizzazione

Enciclopedia on line

In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] matrice hessiana, cioè della matrice d’ordine n i cui elementi sono le derivate parziali seconde della F(x). Per quanto riguarda i problemi di o. vincolata (➔ programmazione), si cerca di scienze naturali. Ciò ha prodotto nuovi paradigmi che si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – ALGORITMI GENETICI – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

nullità

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] ha tutti gli elementi nulli, cioè è la matrice nulla, il suo grado di n. è n. Se si considera poi il prodotto AB di due matrici quadrate A, B di ordine n, il teorema di n. di Sylvester asserisce che la n. di AB da un lato non supera la somma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INFORMAZIONE DI GARANZIA – TRASFORMAZIONE LINEARE – PUBBLICO MINISTERO – SPAZIO VETTORIALE – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nullità (2)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel (App. IV, III, p. 70) Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] autori hanno dimostrato (nella formulazione di Mangasarian) che se il problema [4] ha una soluzione non degenere (nell'equazione complementare nessun prodotto scalare ha i due fattori uguali a zero), allora esistono matrici Z1, Z2 ε Z e vettori ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SERIE DI TAYLOR – PUNTI DI SELLA – LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 600 km ca. di quota e inclinata di 28°. Questo telescopio ha prodotto una massa di osservazioni di una qualità non ottenibile per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide. Nobel per la medicina o la fisiologia Niels Kai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] v. fibrati: II 571 b. ◆ [ANM] Funzioni o.: due funzioni f(x) e g(x) di uno spazio di Hilbert dotato di prodotto scalare (f,g) quando risulti (f,g)=0. ◆ [ALG] Gruppo o.: il gruppo delle matrici quadrate o. (v. oltre) a elementi reali composte con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali