Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la lavorazione del metallo. Per il commercio di questi prodotti L’Aquila manteneva strette relazioni con Firenze, Genova, dell’architetto Tancredi da Pentima, il cui intervento diretto, testimoniato dall’iscrizione sulla fronte, si può riconoscere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di fede: innanzitutto, res, che va intesa come l'esperienza diretta, poi ratio, termine usato in genere nel De architectura per sua efficienza, quanto nell'ingegno umano che l'ha prodotta, che può comunque avere la meglio sulla macchina stessa ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] 1921 apparvero tre numeri del mensile satirico È permesso? Zibaldone dei giovani, tipico prodotto goliardico con vaghe suggestioni fasciste e futuriste.
Già più "longanesiano" Il Toro - diretto insieme con C. Testa e N. Fiorentini, il n. 1 è del 1 ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] curry, per quella ungherese il peperoncino, per quella italiana importanti prodotti aromatizzanti sono i pomodori, le olive e il basilico.
dei pasti non è sempre e comunque una funzione diretta del grado di emancipazione di una civiltà: la cottura ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , Lex Alamannorum, Parigi, BN, lat. 4404, cc. 1v-2r, 197v, prodotto a Tours agli inizi del sec. 9°). Grande rilievo è in genere assegnato alla delle miniature sono legati in modo più o meno diretto a ciascun argomento. Pur continuando a dipendere in ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] architettonicamente definito si ebbe sotto l'abbaziato di Romano e per diretto intervento di papa Innocenzo III (1198-1216). Tra la verso la fine del Duecento.Altri manoscritti furono prodotti nello scriptorium nel corso del Duecento, come alcuni ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ampliata e trasformata nell'impianto con l'aggiunta delle navate laterali. Direttamente innestata sul fianco sinistro di questa, alla fine del Trecento, si e soprattutto i capitelli dei pilastri - prodotto di officine al corrente e partecipi degli ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] l'oro era a Messina, mentre i denari di mistura erano prodotti a Messina per la distribuzione in Sicilia e Calabria e a Brindisi z., che installò nelle cucine del castel Capuano: sicurezza e diretto controllo regio ne erano alla base. La z. fu poi ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] loro legame diretto con ῾Alī e con il settimo imām Ismā῾īl non sia stato mai completamente chiarito. Nonostante questo, il niello (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro), prodotta tra il 1044 e il 1047 per Ṣadaqa ibn Yūsuf, un visir del ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] spesso ivi ritratta. Si può indicare anche come dritto il lato prodotto dal conio di incudine; tuttavia non sempre il tipo e la agli Arabi, dove il loro messaggio era in primo luogo diretto (Travaini, 1995). Come esempio del secondo caso può essere ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...