CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] alla metà del sec. 4° si determinarono le prime immagini direttamente connesse con il tema della regalità: C. raffigurato frontalmente, continuo.La scelta dei soggetti fu spesso il prodotto di una profonda riflessione teologica o di considerazioni ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ; per un altro ancora, per il rapporto diretto con l'oggetto, apre direttamente su Dine.
La situazione new dada negli Stati con il movimento cinetico dei colori dipinti su di essa, ho prodotto temi come gli Autobus, i Paracadute, gli Aeroplani e le ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] lucente ed uniforme, che la rende simile ad un bel prodotto metallico: talora un festoncino decorato in bianco o in giallo, , oppure modellato à la barbotine o nella poltiglia, oppure direttamente sulla superficie del vaso o in essa inciso. Le forme ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] propria del tempo più antico. Assai presto l'Egitto ha prodotto due tipi di S., quello a cassone che si configura a Milano.
I tipi orientali giunsero anche in Gallia, sia direttamente che tramite l'Italia settentrionale. Qui essi si incontrarono con ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] In un ambito ristretto, specificamente tecnico, la rivolta è diretta contro l'arte che si è associata all'industria [...] in della preistoria che percepirono per la prima volta un suono prodotto da colpi battuti su un corpo vuoto, si sentirono ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in Assiria gli scavi di Khorsābād e di Ninive: primi diretti contatti con le civiltà del mondo mesopotamico, al quale la l'arte dal IV al VI sec. non era che un prodotto di decadenza.
Musei e istituzioni. - Una disciplina intellettuale implica certe ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] i supporti per ceri o per fiale di olio direttamente o attraverso bracci portalampade, sospeso a un fusto più caso certamente della l. firmata da ῾Alī b. Muḥammad al-Niṣibinī e prodotta a Konya nel 679 a.E./1280-1281, come recita un'iscrizione in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] la sfera di influenza magnogreca, dove alcuni tipi di mattoni venivano prodotti già nel III sec. a.C.; le tegole, le piastrelle per è il ciclo di lavorazione: l'assemblaggio è fatto direttamente dal mastro sul cantiere, al momento della messa in ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] il parallelismo tra miniatura e p. può essere verificato in modo diretto, anche se le testimonianze di p. murale e di p. Wilton (Londra, Nat. Gall.), eseguito per Riccardo II, come prodotto dell'arte inglese, ciò è dovuto al fatto che durante il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] l’attenzione dell’artigiano è verso l’immanenza del suo prodotto (forse una divinità femminile) resa attraverso la pesantezza del di notazioni fisionomiche più individuali e che forse cuocevano direttamente sul posto. È stato notato che da una ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...