Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di committenza è indiretto e non immediato, come nel caso dei prodotti industriali; il prodotto artistico infatti non è tenuto, per esistere, a compiacere direttamente nonché rapidamente il suo pubblico.
I musei. - L'intensificarsi di attenzioni ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] i 5573 milioni di dollari SUA, mentre le importazioni (prodotti alimentari e manufatti) sono state di 6500 milioni di dollari . Attraverso il Círculo si stabilì, invece, un rapporto diretto con il pubblico che incomincia ad acquistare opere d'arte ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] tassa sul reddito) si era ridotto del 12-27%.
La crescita del prodotto reale nel 1967 fu del 2,2%, ma anche la composizione di quella di Begin in Egitto, consentì l'apertura di trattative dirette fra i due stati, che nell'estate 1978 erano peraltro ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] da cocco (1.750.000 t di noci nel 1992), i cui prodotti sono destinati per lo più all'esportazione: noci, olio e, soprattutto, stampa, che consentiva al singolo individuo la fruizione diretta del testo, in contrapposizione alla letteratura classica ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] di un rapporto problematico
Con il tempo, il confronto diretto tra diverse modalità e tecniche di produzione (opera unica, realizzata in maniera artigianale, e opera prodotta meccanicamente in serie) sollecitò nuove soluzioni. Le problematiche legate ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] da sempre referenti urbani privilegiati per i Lucani.
Il prodotto lordo pro capite nel 1988 è risultato pari a contatti con i Greci di tipo ''precoloniale''.
Lo stanziarsi diretto di questi ultimi produce conseguenze rilevanti; nel caso dei Colofoni ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] abitate − ha superato i 4300 ab./km2. Nel decennio 1980-90 il prodotto interno lordo di S. è cresciuto, in termini reali, al tasso medio gli studi professionali più affermati è il Team 3 International, diretto da Lim Chong Keat, che fra il 1966 e il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] andamento non rettilineo, che costituiscono in molti casi il prodotto di ripopolamenti successivi (Guidoni, 1978, p. 126ss.). Questa IV (847-855). Il programma di committenza papale diretto a portare a compimento illam civitatem riguarda in effetti ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] disposero di amplissimi possessi e trattarono in modo diretto con gli imperatori, soppiantando le funzioni della cariche politiche e amministrative di diversi personaggi, per lo più furono prodotti a Roma, ma non si esclude per es. che il dittico ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] punto di vista artistico, è ad Assisi la derivazione, apparentemente diretta ma in una versione ridotta, della Vita di s. Pietro a ridurre il caleidoscopico risultato di un lavoro di équipe al prodotto di un'unica mano, ad assegnare qui una testa lì ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...