VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] attacchi dei V., che ripresero però nel 980, diretti quasi esclusivamente contro l'Inghilterra e condotti tramite grandi .Le sculture lignee di Oseberg costituiscono un altro esempio notevole, prodotto in questo caso da diverse mani, e alcune fibule a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] partire dalla fine del 12° secolo. Anche l'influsso diretto dei Parler si dimostra piuttosto limitato: il coro della Liebfrauenkirche ° secolo.Oltre alla serie di croci monumentali, furono prodotte a Colonia croci in oro decorate da pietre preziose, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] 'Unità d'Italia. Il marchesato, ritornato de iure sotto il diretto dominio imperiale dopo la morte di Matilde di Canossa nel 1115 se non preromaniche esse stesse.Il Tardo Romanico ha prodotto ancora nel Duecento alcune delle sue opere migliori: dalla ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di Milone, vennero eletti due vescovi locali: l'uno, Sinibaldo, direttamente dal papa Urbano II, l'altro, Pietro, dall'antipapa Clemente III o a un suo vicinissimo seguace.Tipico prodotto encomiastico è il Currus Carrariensis moraliter descriptus ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] crudamente di fronte a quella di tre cadaveri per esprimere, in modo diretto e inquietante, il contrasto tra la vita e la morte. Il scene di c. di questo tipo continuarono a essere prodotti per secoli ed è stato convincentemente dimostrato che molte ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] le rotae con animali affrontati -, ma soprattutto in quelle prodotte nell'ergastérion reale di Palermo. Dallo stucco questi motivi 'abside, marcati da elementi plastici, sono percepibili direttamente e materialmente dal fedele, quasi a indicargli il ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] del Battista, ora a Istanbul (Arkeoloji Müz.), prodotti da maestranze provenienti forse dalla Linguadoca.Pressoché nulla rimane 1204.All'inizio del sec. 13° le principali spedizioni militari dirette verso l'Oriente non ebbero più come meta la Terra ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] un ruolo a tal punto determinante che è stata ipotizzata una diretta influenza di questa abbazia, che aveva ospitato s. Ugo qualità di committenti, realizzatori, fruitori, teorizzatori, abbiano prodotto nel Medioevo forme d'arte proprie, distinte in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] valutato o come alta realizzazione di cultura germanica o come prodotto, neppure eccelso, di un atelier lombardo-comasco, spostatosi ad Angera (prov. Varese) e dintorni, e sono direttamente attivi nell'atrio di Sant'Antonio di Ranverso e nel ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] 1264), la più importante e. in latino del sec. 13°, era diretto a un ampio pubblico di chierici ed era dedicato a re Luigi IX da Aḥmad al-Ṭūsī. Tale manoscritto, datato al 1388 e prodotto nella Baghdad di epoca gialairide, è oggi conservato a Parigi ( ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...