• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [3738]
Diritto [397]
Biografie [528]
Storia [346]
Cinema [336]
Temi generali [305]
Economia [286]
Medicina [246]
Arti visive [239]
Geografia [169]
Biologia [196]

Il danno biologico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno biologico Marco Rossetti Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] natura sostanziale e non processuale; c) hanno lo scopo diretto di prevenire le frodi, e quello indiretto di contenere debba riguardare i postumi o le lesioni che li hanno prodotti; c) quali siano gli accertamenti concretamente imposti dalla legge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] all'uniformità meccanicistica che è l'antiliberale prodotto della Francia rivoluzionaria e napoleonica. L'argomentazione nata nel 1871; favorì la nascita (1879) del Conservatore diretto da R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] in materia di disciplina della finanza pubblica si è prodotto un effetto per così dire “ricorsivo” tra le la più rigorosa applicazione del Patto di stabilità e crescita; e la direttiva n. 85 del 2011 sui contenuti e sulle procedure di bilancio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] per i beni immobili residenziali (d.lgs. 21.4.2016, n. 72 in attuazione della direttiva 2014/17/UE); mentre la l. 30.6.2016, n. 119, che ha convertito Fondo monetario internazionale, a una crescita del prodotto interno lordo inferiore alle attese e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] mediante utilizzo dei risparmi generati dall’abolizione del finanziamento diretto. Il costo a carico dell’erario resta dunque identico la tendenza alla personalizzazione della politica ma ha prodotto anche un’ampia sfiducia nella politica e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] l’unica istituzione UE a ricevere una investitura popolare diretta – senza dimenticare le tutele previste per i cittadini relativi vantaggi in termini di rapidità, costi e qualità dei prodotti e dei servizi. Gli ultimi vent’anni hanno dimostrato, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Confisca per equivalente di beni e reati tributari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Confisca per equivalente di beni e reati tributari Antonio Balsamo La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] legge dalla l. 7.8.1992, n. 356, dove la nozione di disponibilità diretta o indiretta, impiegata per definire la relazione tra il soggetto ed il bene, a stabilire l’obbligatorietà della confisca del prodotto e del prezzo del reato, nonché del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] , in Banca borsa, 1987, II, 627); il danno cagionato dal prodotto che involge la responsabilità dell'assembler di parte componente (Cass. 9.6 .c. Bibliografia essenziale Alpa, G. - Bessone, M., diretto da, La responsabilità civile, V, 1987; Alpa, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Applicazione della direttiva Emissions Trading System [ETS]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS) Giovanni Marchiafava Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] entro un termine stabilito un numero di quote equivalente alle emissioni prodotte nel precedente anno2. Per il settore del trasporto aereo il soggetto responsabile dell’adempimento della direttiva ETS è l’operatore aereo ossia il soggetto che ha «il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] è proprio lavorando sulla tendenza alla disaggregazione delle utilità prodotte dai beni e degli entitlements ad essi inerenti , rivendicando la restituzione ai cittadini dell’accesso diretto alle risorse e di specifici poteri di programmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali