MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] da Cortona, il quale però non ritenne d'impegnarsi direttamente nei lavori pittorici e si limitò ad assumerne la direzione anche la sapiente promozione e diffusione del proprio prodotto attraverso lo strumento privilegiato dell'incisione. Come ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] la prassi dell'Istituto Centrale del Restauro fondato nel 1939 e diretto dallo stesso Brandi fino al 1960.
Il r. deve di nardo che con olio di cedro, e quest'ultima notizia ha prodotto l'equivoco.
Altra notizia di r. molto antico è quella riguardante ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] e soprattutto quella di V. manifestano l'influenza (forse diretta) di un perduto archetipo antico (Courcelle, 1939). Il di Guillaume de Machaut (Parigi, BN, fr. 1584, c. 167; prodotto forse a Reims, ca. 1372-1377).Il tema sopravvisse fino al sec. ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] illustrato dell'E. voluto dallo stesso Landolfo I, ora andato perduto, ma di cui si deve credere riverbero diretto il Vat. lat. 9820, prodotto - non a caso honoris archiepiscopi causa - al tempo del principe Pandolfo I (981-987) e più precisamente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] a favore di musei, palazzi, depositi, botteghe di mercanti. La mancanza di attenzione al dato storico ha prodotto come dirette conseguenze l'assenza completa di documentazione, la distruzione dei contesti, la perdita di notizie sulle provenienze. Il ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] più tardi fino a Taxila (v.). Ma intanto si è prodotto quello spostamento di popoli seminomadi che porrà fine ai regni direzione di V. L. Vjatkin, sono stati ripresi nel 1945: li ha diretti, nel periodo 1945-48, A. I. Terenožkin, che ha curato la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] o, al più, avvolgendola in cenci umidi.
Tutte le altre lame, prodotte da stirpi del tutto distinte e anche non direttamente tra loro comunicanti, come le giapponesi, furono prodotte invece con la tecnica della saldatura o "bollitura" a caldo (damasco ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] o minore precisione e, come tale, non ha un valore diretto ma riflesso; è infatti solo un documento. Non interessano, pertanto dell'artigianato, l'intonazione dell'arte ufficiale e il prodotto di più schietto sapore, che si insinua nella tendenza ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] un frammento oggi a Roma (BAV, Vat. lat. 3806), ambedue prodotti in Italia. Il primo presenta le concordanze dei C. (cc. , Bayer. Nationalmus.; Toesca, 1927; Nordenfalk, 1963), direttamente ispirate a monumenti funebri - come quello eretto a Delo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] torrione) ‒ impedisce di stabilire se vi fu un diretto coinvolgimento di Corrado nella fabbrica, la cui ultimazione p. 109). In tal caso il maniero toscano risulterebbe il prodotto di un clima storico-politico del tutto estraneo a quello che ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...