Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] .
L’industria, che impiega circa il 28% della popolazione attiva, partecipa per meno del 25% alla formazione del prodottointernolordo, mentre pochi anni fa ancora raggiungeva circa il 60%; nella composizione del PIL prevale ora il terziario (circa ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] singoli t., a 77.468,53 euro (art. 5).
Economia
Il rapporto fra entrate fiscali (correnti e in conto capitale) e prodottointernolordo (PIL) è generalmente indicato con il termine pressione tributaria o fiscale, che misura la quantità di risorse ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] ’ Unione Europea).
L’agricoltura assorbe circa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il 26% al prodottointernolordo. Le terre arabili sono scarsissime e coltivate a cereali, patate, piante da foraggio. Non trascurabile è la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] di ingenti risorse naturali concorrono a fare del G. uno dei paesi potenzialmente più ricchi dell’Africa. Il prodottointernolordo pro capite è stato valutato nel 2008 di 14.400 dollari, ma la distribuzione del reddito è assai diseguale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] diminuzione della popolazione delle aree più tipicamente rurali, conserva la sua posizione in termini di contributo al prodottointernolordo: la parte pianeggiante della provincia è una delle principali aree cerealicole piemontesi e le colline del ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] economico raggiunto da un paese si utilizza in genere la variabile del reddito reale per abitante o il prodottointernolordo pro capite. Questo indice sintetico, tuttavia, è stato sottoposto a forti critiche, in quanto dalla sua evoluzione nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] debito estero, la cui consistenza, a quella data, era pari a 30 volte l’ammontare del prodottointerno annuo lordo.
L’economia del M. è fondata sull’esportazione di prodotti agricoli e minerari e di manufatti tessili e sui proventi del turismo. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] all’8,4%, essa deteneva circa il 20% del prodotto nazionale lordo e le sue esportazioni rappresentavano il 30% di quelle e neoliberismo sul piano fiscale provocarono una larga opposizione interna. Sul piano internazionale divennero tesi i rapporti con ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] a questionari, difficilmente verificabili, o studi settoriali). La valutazione dell'incidenza percentuale della produzione sommersa sul prodottointernolordo ha determinato tuttavia risultati ampiamente divergenti tra loro. In ogni caso, l'e. s. è ...
Leggi Tutto
Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodottointernolordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. [...] In finanza, l’operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti al capitale medesimo (capitalizzati) perché fruttino ulteriori interessi in futuro, ovvero semplicemente ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...