sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] . Queste voci hanno contribuito, in misura diversa, ad aumentare la spesa sanitaria totale e quella pubblica rispetto al prodottointernolordo (PIL) in tutti i paesi OCSE.
In relazione alla tipologia del sistema sanitario in vigore si possono ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] si intende il processo che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del prodottointernolordo e sull’occupazione, a vantaggio del settore t., in particolare del t. avanzato, che include comparti ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] bilancia commerciale (cioè un surplus di esportazioni rispetto alle importazioni) incrementa la massa monetaria del paese e il suo prodottointernolordo ed è quindi un utile sostegno al processo di crescita economica.
L’i. può essere colpita da dazi ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] e le uscite della pubblica amministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito pubblico) e prodottointernolordo non superiore al 3% e un rapporto tra debito pubblico e prodottointernolordo non superiore al 60%. Per meglio soddisfare ...
Leggi Tutto
In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] netto delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri dell’Unione Europea non può superare il 3% del prodottointernolordo. Gli sconfinamenti devono essere considerati transitori e non possono perdurare nel tempo, pena sanzioni. Elevati livelli ...
Leggi Tutto
Sigla di European currency unit, detta anche scudo, come traduzione dal franc. écu. Indica l’unità di conto (o moneta fittizia), istituita nel marzo del 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo [...] di ciascuna valuta comunitaria, ponderati in funzione dell’importanza relativa delle economie nazionali, in termini di prodottointernolordo e di commercio intracomunitario. A partire dagli anni 1980 l’ECU ha conosciuto un notevole sviluppo dei ...
Leggi Tutto
indicatóri econòmici In statistica, rapporti tra grandezze economiche, riferite a tempi, luoghi o situazioni differenti. Esprimono determinate misure indirette di fenomeni economici, a volte non direttamente [...] . In particolare, i principali i. macroeconomici si riferiscono alla crescita del paese (tasso di variazione del prodottointernolordo), all'andamento dei prezzi (tasso di inflazione), al mercato del lavoro (tasso di disoccupazione), al settore ...
Leggi Tutto
SNA Sigla del System of National Accounts of the United Nations, sistema internazionale di contabilità nazionale, adottato nel 1968 e in seguito più volte modificato, utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] internazionali, quali ONU, FMI, OCSE, BIRS ecc. Collega al conto relativo al prodottointernolordo un sistema di conti istituzionali che evidenziano la distribuzione delle operazioni fra i vari soggetti economici considerati. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] solo ottennio 1950-58 i consumi di prodotti petroliferi (13 milioni di tonn. nel 1958) sono saliti dal 34 al 45% dei consumi totali di energia, e quelli di gas naturale dal 3 al 18% circa. Nel 1958 i consumi internilordi di energia sono stati di 381 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] .C. 1992; Geographical snapshots of North America, a cura di D. Janelle, New York 1992.
Politica economica e finanziaria. - Il prodottointernolordo degli S.U. è cresciuto nel periodo 1980-94, a prezzi correnti, a un tasso medio annuo del 6,8% circa ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...