HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] più larghi, lo stelo più snello; inoltre la decorazione invade anche l'interno della tazza.
Il Pittore di H. è una personalità ricostruita di di Eracle e Busiride.
Vivacissima ed elegante, prodotto della piena maturità dell'artista è la scena della ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] periodo, l’arte e l’architettura cinese hanno prodotto grandi capolavori: fu costruito il Palazzo imperiale Città Proibita risplendono ancora oggi nel centro di Pechino. All’interno delle sue mura sono conservati oggetti preziosi, quali pietre rare, ...
Leggi Tutto
IMPASTO
D. Lollini
− Questo termine è usato nel linguaggio archeologico per designare la più antica ceramica, le cui forme sono state modellate a mano, cioè senza l'ausilio della ruota.
Due sono i metodi [...] quindi modellandolo in modo che la parte cava venga a formare l'interno del vaso. Per la ceramica di i. non era usata argilla durante la cottura. Tuttavia si poteva ottenere un prodotto più fine rivestendo le pareti di un sottile straterello ...
Leggi Tutto
SOKLES (Σοκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C.
Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] (1929, 498), Berlino (F. 1781) e Taranto. Il prodotto più rappresentativo è senza dubbio la coppa di Madrid, appartenente ad rappresentazione figurata di considerevole sviluppo nel grande tondo interno contornato da baccellature, che presenta, ancora ...
Leggi Tutto
NEANDROS (Νεάνδρος)
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica del Louvre (F 82) decorata solo nel tondo interno con [...] Sondros anzi che come Neandros. L'unico elemento apprezzabile come pittura, il tondo interno della coppa del Louvre, alterato da copiosi restauri, appare assai modesto come prodotto artistico.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 170-171; E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
COMPLUVIO (compluvium)
G. Matthiae
Nella terminologia tecnica si indica con questo nome la convergenza di due falde di tetto parallele od in qualunque modo intersecantisi, il che richiede una speciale [...] con le quattro falde di tetto inclinate verso l'interno in modo da raccogliere le acque nel bacino centrale, Tale disposizione consentiva pure originariamente l'uscita del fumo prodotto dal focolare attraverso il vano lasciato dalle quattro falde ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...