• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [6386]
Economia [559]
Storia [550]
Diritto [607]
Temi generali [559]
Geografia [344]
Arti visive [544]
Biografie [515]
Medicina [426]
Biologia [390]
Fisica [360]

Formazione continua

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] i processi di apprendimento in funzione della struttura interna della persona e dell'individuo adulto, in unico. È nel momento del consumo che il prodotto diventa tale e che il pubblico dà al prodotto la sua ultima rifinitura. Laddove il pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] di reddito, spettando al Sud meno del 15% del prodotto netto dell'industria e meno del 23% di quello delle e, dall'altro, all'esasperazione della concorrenza e dei contrasti interni nella conquista dei posti e nel gioco della politica locale. I ... Leggi Tutto

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] schemi, nella ricerca di uniformità e coerenza al loro interno e tra di essi, nell'aspirazione a dominare per . Taccini, Una ricognizione dell'error profile dell'indagine sul prodotto lordo, ibid.; O. Vitali, Dalla regionalizzazione ai sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE Mario Lucertini-Daniela Telmon Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] cui vengono effettuate lavorazioni e assiemature, producono in uscita prodotti finiti; oppure quelle che ricevono pezzi in un punto o. sono lo strumento che consente di operare all'interno di questo ambiente, fornendo i mezzi concettuali per ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] e della progressiva eliminazione delle barriere doganali all'interno di un determinato gruppo di paesi, appartenenti 2.672 milioni. Il Governo marocchino conta così di accrescere il prodotto nazionale lordo dai 7.100 milioni di dirham del 1959 a 10 ... Leggi Tutto

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] , riverberandosi in definitiva sul margine di utile unitario del prodotto e sulla quantità di smercio della fabbricazione, dànno la stabilità economica e monetaria, di libertà di contrattazioni all'interno, e di facili scambî con l'estero, i valori ... Leggi Tutto

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei prezzi (non più tutti i prezzi di tutti i beni prodotti) attraverso l'adozione di due canoni: 1) aumento dei salari monetari non dovrebbe escludere la possibilità di una redistribuzione all'interno della quota medesima, allo scopo di eliminare, o ... Leggi Tutto

INTERDIPENDENZE SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERDIPENDENZE SETTORIALI Aldo Santeusanio (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] économique (1758). L'insieme degli scambi che avvengono all'interno di un sistema è mostrato sotto forma di una rete della regione s; con rszi il flusso di beni e servizi prodotto dal settore i della regione r utilizzato per soddisfare la domanda ... Leggi Tutto

Geodiritto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geodiritto Natalino Irti Prima nozione di geodiritto Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; degli Stati egemoni. Il g. si trova, dunque, all'interno d'una scissione dolorosa. Da un lato, gli antichi luoghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

RICERCA SCIENTIFICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICERCA SCIENTIFICA Paolo Bisogno . Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] nazionale lorda per la r. e lo sviluppo in relazione al prodotto nazionale lordo o la spesa pro capite dell'Italia rispetto ad in generale. Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppo dei paesi industrializzati non presenta più aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA SCIENTIFICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 56
Vocabolario
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali