Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1% della superficie). Il carattere massiccio, per cui le parti più interne distano 1600 km dal mare, incide sull’idrografia, ma meno sul clima ) dalla necessità di avviare all’esportazione i prodotti dell’interno, e non di collegare le varie parti del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] distinti, in tutto 20.000 km2) sono residui di un ampio mare interno; altri (come il Balhaš, 18.400 km2, di modesta profondità: 27 aggiunte India e Cina. Per gli elettrodomestici e i prodotti per comunicazioni, vanno sommati a questi paesi almeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] trovò una certa stabilità politico-territoriale, compromessa, tuttavia, all’interno delle varie città-Stato, da lotte sociali tra le e dazi o di prelievo forzato di una quota dei prodotti del suolo.
Dopo le guerre persiane lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a pascolo). Mais, riso, sorgo, patate e ortaggi sono i principali prodotti, che però, a fronte dell’aumento della popolazione, sono divenuti insufficienti a coprire la domanda interna, per cui si importano derrate alimentari; per l’esportazione si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] le industrie meccaniche, chimiche e mobiliere, i cui prodotti sono destinati essenzialmente all’esportazione, e quelle agroalimentari, che invece lavorano soprattutto per soddisfare la domanda interna.
Tra le attività terziarie (61,5% della forza ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nel 1952, ha aumentato enormemente il traffico per vie d'acqua interne. Il progetto dei cinque mari ha permesso di collegare i mari parecchi aviatori, la città fu approvvigionata con i prodotti più necessari. Il blocco di Berlino ebbe finalmente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 'autonomia dell'opera d'arte. Le piccole riviste non hanno prodotto grandi nomi, ma hanno innescato nuove tendenze, il nuovo realismo 1963 lo stato costituisce una commissione per il cinema all'interno del ministero della Cultura e dà avvio a una ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] all'Europa occidentale attraverso Gibilterra. L'interscambio di prodotti alimentari e di manufatti ha fatto sì che l (1985) esplora le vite di numerose famiglie di una cittadina dell'interno; la più famosa saga australiana, Thornbirds (1977; trad. it ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] superiore a quello del complesso delle regioni meridionali (+1,7% la crescita media annua nel periodo 1996-2004), il prodottointerno lordo pro capite non raggiunge il 70% di quello medio italiano. Permangono, poi, le difficoltà che sono legate all ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...]
L'allevamento e le industrie annesse forniscono circa i 5/6 dei prodotti di esportazione; la fabbricazione del burro nel 1935 raggiunse 1.730.000 contro 37 dei partiti di opposizione. La vita interna del paese è stata (gennaio 1933 e febbraio-marzo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...