Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] un forte incremento la coltura del caffè (20.000 ha. nel 1931-32), il cui prodotto (sui 220.000 q. annui) in parte viene esportato. Appena sufficiente alla richiesta interna è invece la produzione del cacao (25.000 q. annui) e del tabacco (meno di ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] progressivamente, in particolare grazie ai lavoratori frontalieri, che rappresentano il 33% della manodopera totale. Il prodottointerno lordo è cresciuto a un ritmo elevato (5% annuo nel periodo 1995-2004), salvo un rallentamento registrato ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di rilievo nel panorama economico del paese. Nel 1992 il comparto contribuiva con poco meno del 20% alla formazione del prodottointerno lordo, ma ospitava quasi il 30% del totale delle forze di lavoro, a testimonianza della bassa produttività in cui ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] militari ed economici, ripresi poi dal 1996.
A partire dal 1980 il P. ha registrato una forte crescita del prodottointerno lordo (attorno al 6%, una delle più elevate dell'Asia meridionale), e ha migliorato tutta la propria struttura produttiva ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] per il calo dei prezzi internazionali del rame, principale prodotto locale), il suo progresso economico solo in virtù dei di un accesso economicamente utile al mercato, sia interno che estero, nonostante le potenzialità offerte dall'immensa rete ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] tutta termica, è di 39.200 kW; di recente sono stati installati diversi piccoli impianti nell'interno del paese, ed attualmente la energia prodotta è di 170 milioni di kWh. Anche l'industria si mantiene su modeste posizioni; solo lo zuccherificio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] numero di imprese attive e l'occupazione risultano in forte aumento.
Le principali variabili macroeconomiche
Tra il 1998 e il 2005 il prodottointerno lordo (PIL) italiano è cresciuto in termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] secondo i diversi ambienti climatici (palma da olio, palma da cocco, sesamo, soia). Oltre un quarto del prodottointerno lordo deriva dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi e smeraldi di qualità pregiata, carbone ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dell'incidenza dei servizi. Anche altre variabili economiche, quali il reddito e i consumi per abitante e il prodottointerno lordo per abitante e per occupato, evidenziano una posizione migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Tuttavia, il potere ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] e Cipro). La popolazione della UE è passata così da 378 a 452 milioni, presentando un incremento di oltre il 19%. Il suo prodottointerno lordo, a parità di potere di acquisto, è cresciuto del 9%, vale a dire di 831 miliardi di euro. Il reddito pro ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...