• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [6386]
Medicina [426]
Storia [550]
Economia [559]
Diritto [607]
Temi generali [559]
Geografia [344]
Arti visive [544]
Biografie [515]
Biologia [390]
Fisica [360]

Follia

Universo del Corpo (1999)

Follia Sergio Moravia Leonardo Ancona Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] corrotti. Se, come sembra dire Erasmo, la ragione ha prodotto il mondo che vediamo intorno a noi, allora ben tale? La prima risposta da dare a questo proposito è che anche all'interno di una stessa comunità il folle è un tipo umano tutt'altro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ERASMO DA ROTTERDAM – FUNZIONI COGNITIVE – EPISTEMOLOGICO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Follia (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] fenomeni patologici, in particolare a opera del medico internista e chimico patologo britannico Archibald E. Garrod, le chiudeva una particolare via metabolica, intasandola di un suo prodotto intermedio, escreto come tale con le urine. Piuttosto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] complementari, dal momento che le relazioni instaurate all'interno del gruppo classe devono essere inserite fra le teoria evoluzionistica e la genetica moderna hanno prodotto straordinarie conferme alle prime intuizioni degli evoluzionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Gheel aveva offerto un esempio di istituzione sovvenzionata i cui internati erano più integrati nella comunità locale di quanto non lo quindi l'idea che la malattia mentale fosse il prodotto di una degenerazione mentale e fisica. Due francesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] concorsi 'famiglia più sana', l'attrattiva comune ‒ all'interno delle sezioni dedicate alla 'riproduzione umana' ‒ di un animali aveva evidenziato come in realtà molti caratteri fossero il prodotto di più geni. Questa situazione era tanto più evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] d'Aquino. Per la sua capacità di essere funzionale all'interno dei più diversi sistemi di pensiero, a tal punto da della preesistenza dei germi, secondo la quale l'embrione non veniva prodotto nel corso del tempo dai genitori ma era stato creato fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] metodo sperimentale e delle conoscenze scientifiche alla medicina ha prodotto storicamente nuove scienze di base, come l'immunologia per identificare i fattori causali, esterni o interni, intesi come cause immediate o prossime della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] un innesto: esse appartengono alla categoria 'nate da un feto'. Quelle prodotte dai semi fanno parte invece della categoria 'nate da un uovo'. nell'Origine della farmacopea le figure sono inserite all'interno di ogni singola rubrica e l'immagine, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] il continuo flusso genetico tra le popolazioni hanno prodotto una differenziazione genetica minore tra gruppi umani geograficamente più numerose e fluide e le persone si muovono all'interno di esse sulla base dello status socioeconomico, della classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] dei colli Euganei, mentre alcune figure più piccole, stampate all’interno dei capitoli tra le fitte righe del testo, offrono materia presso Bernardo Vitali le Tabulae anatomicae sex, un prodotto tipografico frutto della medesima esigenza di figurare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali