• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [6386]
Medicina [426]
Storia [550]
Economia [559]
Diritto [607]
Temi generali [559]
Geografia [344]
Arti visive [544]
Biografie [515]
Biologia [390]
Fisica [360]

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] per ottenere una luce più viva, e il suo strumento fu prodotto e messo in commercio da Charriere e Luer a Parigi. L' 1828, richiedevano l'inserimento di un tubo direttamente all'interno dell'arteria con una procedura che difficilmente avrebbe potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] produce con l'introduzione di sostanze sclerosanti all'interno del vaso; la soluzione ideale è quella in d'antimonio), utilizzato anche attualmente con il nome di kohl; altri prodotti per il trucco erano a base di colori naturali, mentre creme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici Kenneth M. Ludmerer La formazione dei medici Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] fino a tre; in tutte le sue forme il periodo di internato offriva un'esperienza clinica completa e molto utile. All'inizio del di emettere diagnosi rapide, piuttosto che accurate, ha prodotto conseguenze anche sulla qualità dei servizi. Si spera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Peso corporeo

Universo del Corpo (2000)

Peso corporeo Roberto Vettor Giovanni Federspil In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] questi parametri meno vulnerabili di fronte a qualsiasi agente esterno o interno al sistema che tenti di modificarne l'assetto primitivo o, avvalorata dalla scoperta del gene Ob e del suo prodotto peptidico, la leptina, localizzata e secreta quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970 Joel D. Howell Ospedali e università dal 1870 al 1970 Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] a stanziare fondi per una scuola di medicina al suo interno. La questione dei fondi rimase sempre delicata. All'inizio controllare quanto è stato speso e che cosa è stato prodotto. Questa capacità tecnica è arrivata nello stesso momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA

Trauma

Universo del Corpo (2000)

Trauma Giorgio Santilli Luciano Accogli Olga Pozzi Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] quale opponga resistenza. La contusione (v.) è una lesione prodotta dall'urto di un corpo che comprime e schiaccia i i tessuti profondi, raggiungendo anche cavità contenenti organi interni. Per le caratteristiche dell'aspetto e dell'agente ... Leggi Tutto
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – PLESSI CORIOIDEI – EDEMA CEREBRALE – EMBOLIA ADIPOSA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] codificata da Galeno (II sec. d.C.). Quest'ultimo, all'interno del sistema dei temperamenti, con le sue corrispondenze con gli elementi descrisse le malattie somatiche e psichiche come il prodotto di un equilibrio alterato degli umori. La posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanità e della medicina ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ... Paul Weindling L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica Henry [...] International Association of Academies, sebbene anche al suo interno gli interessi nazionali avessero la priorità su qualsiasi . Gli sforzi internazionali per debellare il morbillo hanno prodotto qualche successo, ma l'eradicazione della malaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sogno

Universo del Corpo (2000)

Sogno Mauro Mancia Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] ha dimostrato che è un processo con caratteristiche cognitive, prodotto da un 'unico sistema' che opera nelle diverse fasi di rappresentare la teologia del sognatore, vale a dire i suoi oggetti interni in relazione tra loro e con il mondo, per Bion è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – TEORIA DELLA MENTE – TRONCO ENCEFALICO – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogno (6)
Mostra Tutti

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] voli) e del ritmo ultradiano del 'canto' (prodotto dalla vibrazione delle ali) durante il corteggiamento. Le jet-lag. Nei turnisti, l'adeguamento che l'orologio biologico interno compie normalmente rispetto ai ritmi dell'ambiente esterno non è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali