Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Corsica (33 ab./km2), Limousin (43 ab./km2) e Alvernia (51 ab./km2). Consistenti flussi migratori interni, inoltre, hanno prodotto una certa ridistribuzione della popolazione a favore delle regioni occidentali e meridionali. L’effetto ‘magnete’ dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Savoia, con Milano e con la Borgogna. Superati i contrasti interni causati dall’entrata di Friburgo e Solothurn (1481), la un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre i consumi individuali.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , le estreme propaggini alpine del Burgenland a O; al suo interno non si presenta del tutto omogenea, ma vi si possono riconoscere dei secoli (scuole, accademie, università, teatri ecc.), ha prodotto numerose opere nel campo della prosa (E. Benedek, K ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal lato del Mar Rosso come del Mare Arabico, occupa il 33,9% degli attivi (2006), ma partecipa alla formazione del prodotto lordo solo per il 9,7% (2009). Appena l’8% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] procedendo verso N e, soprattutto, dalla costa verso l’interno, si passa progressivamente a condizioni di clima tropicale arido ( saheliana, dove è praticato il nomadismo pastorale. I principali prodotti agricoli sono l’arachide (427.100 t nel 2007), ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di ispirazione ideologica di destra è disomogeneo all’interno quanto alle tattiche specifiche utilizzate. In Europa il del cosiddetto t. diffuso accentuò il panico prodotto dai più sanguinosi agguati delle organizzazioni clandestine maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 6-8 giorni al mese, durante l’inverno, nelle regioni interne.
La rete idrografica, arginata e pensile in più punti, agricoltura. Gli addetti nei diversi settori coincidono con il PIL prodotto solo per l’agricoltura (2%), mentre gli addetti all’ ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Mohinora, 3992 m). I versanti che scendono verso l’interno, dove si aprono vaste conche intermontane, sono dolci.
13 di equini e circa mezzo miliardo di volatili da cortile; tra i prodotti sono rilevanti soprattutto la carne e il latte. Il M. è poi ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] . si scambia contro tutti i beni e servizi che circolano all’interno del paese, questo suo valore di scambio risulta dalla media dei (dei beni di consumo, delle materie prime, dei prodotti agricoli ecc.) che risultano assai più significativi; si può ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ad anfiteatro su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna del golfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso PSI e per il PRI. Si era prodotta una situazione di stallo. Dopo consultazioni anticipate si ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...