TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] ricavato in un sol blocco di marmo greco, scavato all'interno, lasciando solo tre lati del rettangolo, quello maggiore con di un'edicola funeraria, il Bielefeld, che lo considera un prodotto dell'Italia meridionale del V sec. a. C., lo Jucker ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] Spedale dei Pazzi) in piazza Colonna; i lavori di rinnovamento dell'interno iniziarono nel 1728 mentre la facciata fu eseguita tra il 1729 e quegli anni, del Raguzzini, ma anche come prodotto del contemporaneo risveglio di interesse verso l'opera ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] altrimenti piatto, i terpen continuarono a essere abitati. Al loro interno la suddivisione del terreno è per lo più radiale e in tufo e dalla seconda metà del sec. 12° in laterizio, prodotto nei monasteri della F. e della prov. di Groninga. Si sono ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] con arco ribassato all'esterno e ogivale all'interno, spezza la linea del medesimo lato orientale occupandone opere genuinamente francesi che l'architettura fortificatoria angioina abbia prodotto in Italia meridionale. Dal 1277 in poi (Dokumente, ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] a cielo scoperto, al latino ater, nero, considerando l'annerimento prodotto in esso dal focolare, cui va aggiunta l'etimologia ricordata sorregge le falde del tetto inclinate verso l'interno formando un vero porticato, cosicché risulta assai simile ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] ed era diventato, durante il Seicento, il prodotto della scuola pittorica bolognese più richiesto presso le corti citato nella sezione di architettura e prospettiva; all'interno, infatti, dell'Accademia Clementina non si faceva distinzione ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] costieri (fra il Piceno e le foci del Po) e scarsamente esportata nei luoghi limitrofi interni e sull'opposta sponda adriatica. Si tratta di un prodotto di carattere accentuatamente provinciale e periferico, sia per la tecnica scadente, sia per le ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] Nel 1863 partecipò alla mostra tenuta in palazzo Comitini a Palermo con Interno del duomo di Monreale (catal., p. 20 n. 162), opera dei particolari decorativi, qualità tutte che sono il prodotto della mente e dell'occhio educati allo studio lungo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] da concava diventa man mano verticale ed ansa a nastro con risvolto interno, a linguetta o a lyra che, dal periodo I B ultimi decennî del VII sec. a. C. viene poi prodotto anche del bucchero locale, che è pressoché identico nel repertorio formale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] basilica di S. Francesco). L'opera si rivela prodotto di una cultura artistica tardogotica dalle forti influenze fiamminghe considerata superata l'ipotesi del discepolato di F. all'interno della bottega del pittore Antonio di Agostino di ser Giovanni ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...