GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] di cui divenne badessa e dove morì nel 1060. All'interno dell'abbaziale è tuttora conservata la lapide tombale con l' una croce d'altare (Monaco, Schatzkammer der Residenz), prodotta da un'officina ratisbonese, costituita da un'anima lignea ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . Esercitò l'industria della porpora, per cui si acquistò larga rinomanza, ed il commercio del vino, prodotto del suo territorio interno, molto lodato dagli antichi scrittori.
In seguito alla maggiore importanza assunta da A. in conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] ci è detto circa i procedimenù di lavorazione: l'interno delle tazze doveva essere certamente tornito, l'esterno talvolta in contrapposto alle coppe tagliate nel quarzo, ritenuto un prodotto del gelo per la somiglianza col ghiaccio, e perciò ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Nel 1593 il podestà di Casteldurante pose il sequestro sul prodotto di Pietro Giovanni fino a quando non avesse saldato Dini maiolicari.
Fonti e Bibl.: oltre ai docc. cit. all'interno della voce si veda: G. Raffaelli, Mem. delle maioliche durantine, ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] oggetti è mai stato rinvenuto nelle località che hanno prodotto la ben nota ceramica grigia dipinta di cui ci occuperemo superficie esterna del vaso e a volte anche all'interno, sul fondo delle ciotole. Hanno carattere prevalentemente geometrico ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] anche quasi sicuramente un centro di commercio di questo prodotto, una specie di borsa della lana, favorita dalla ambienti collegati come gli elementi d'una casa, sono nell'interno decorati col ricco ornamento delle stoffe tessute di oro a comporre ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] Bibbia dei Cappuccini (Parigi, BN, lat. 16743-6), fu quasi certamente prodotto in Francia: il testo è in lingua francese e vi compare la mano vivaci, spesso su sfondo dorato e sistemate all'interno di un una riquadratura che funge da cornice. La ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] la sua intensa attività artistica. Ne resta un prodotto nella statua in terracotta policroma della Madonna seduta adorante il padre era iscritto.
Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. cit. all'interno della voce, si veda: Urbania, Arch. segr. comun., C. I ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] parte della coppa è perduta, ma i resti permettono di intendere che si tratta di un prodotto di un arcaismo abbastanza maturo. Nel tondo interno circondato da un meandro di tipo abbastanza evoluto, restano tracce di panneggio di un personaggio virile ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] Il cratere, coperto di ingubbiatura chiara all'esterno e all'interno, è decorato in vernice brunonerastra con ritocchi bianchi. La dei combattenti.
Il cratere rimane Per ora un prodotto isolato di fabbrica sconosciuta. È evidente che il pittore ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...