Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 200 km e un’altezza intorno ai 3000 m. Più all’interno sono presenti i monti del Khorasan, articolati in più catene, Stato di un gettito fiscale non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni di t di petrolio e 105 miliardi di m3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] il Burkina Faso e l’Egitto), arachidi e canna da zucchero. Il delta interno del fiume Niger è sede di uno dei più annosi e importanti progetti di settembre 2014, e un primo accordo è stato prodotto nel febbraio 2015, contemplando una tregua immediata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ), spesso gestite da aziende straniere, producono per l’esportazione. Principale prodotto è il riso (quasi 30 milioni di t, 55% delle lo sviluppo del turismo ha periodicamente risentito di crisi interne (colpo di Stato del 2006, proteste del 2009 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] le industrie meccaniche, chimiche e mobiliere, i cui prodotti sono destinati essenzialmente all’esportazione, e quelle agroalimentari, che invece lavorano soprattutto per soddisfare la domanda interna.
Tra le attività terziarie (61,5% della forza ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] " sono i seguenti: il disavanzo pubblico annuale di ogni paese partecipante alla terza fase non deve superare il 3% del prodottointerno lordo ai prezzi di mercato; il debito pubblico cumulato non deve superare il 60% del PIL ai prezzi di mercato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] alla scoperta di petrolio e gas naturale e alla trasformazione dei prodotti agricoli e minerari, è Santa Cruz de la Sierra, che traffico aereo ha svolto un ruolo decisivo per i collegamenti interni e a lungo raggio e per l'incremento del flusso ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] progressivamente, in particolare grazie ai lavoratori frontalieri, che rappresentano il 33% della manodopera totale. Il prodottointerno lordo è cresciuto a un ritmo elevato (5% annuo nel periodo 1995-2004), salvo un rallentamento registrato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] all'Europa occidentale attraverso Gibilterra. L'interscambio di prodotti alimentari e di manufatti ha fatto sì che l (1985) esplora le vite di numerose famiglie di una cittadina dell'interno; la più famosa saga australiana, Thornbirds (1977; trad. it ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di rilievo nel panorama economico del paese. Nel 1992 il comparto contribuiva con poco meno del 20% alla formazione del prodottointerno lordo, ma ospitava quasi il 30% del totale delle forze di lavoro, a testimonianza della bassa produttività in cui ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] dell'uomo nell'arte non seppe sbarrare il passo, al proprio interno e fuori, né all'estetismo (K. van de Woestijne, H . L. T. Mesens, nato nel 1903 e morto nel 1971, ha prodotto negli ultimi dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...