Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] però destinata ad un rapido esaurimento, e sul piano dottrinale aveva preso consistenza un dibattito che ha prodotto, da quell’epoca, innumerevoli contributi, palesando un orientamento complessivamente assai critico verso le soluzioni adottate dalla ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] ), laddove le condotte concorsuali punibili vengono selezionate in funzione del loro legame al medesimo decorso causale che ha prodotto l’evento; è l’ipotesi dell’omicidio, nel quale «pur tuttavia, rimane agevole distinguere, sul piano eziologico ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] risarcitoria spettante ai diritti costituzionali inviolabili, la tutela è estesa ai casi di danno non patrimoniale prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della persona riconosciuti dalla Costituzione»);
- con la specificazione, però, che se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] diritto privato.
Così Lorenzo Meucci (1835-1905), autore del più longevo e fortunato manuale di diritto amministrativo prodotto in questa stagione di studi, sottolinea la necessità di realizzare un rinnovamento di questa disciplina. Ma afferma pure ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] modalità di gestione del processo (case management) e degli uffici (court management) «alimentate dall’affidabilità dei dati prodotti dai sistemi informativi» (v. Brescia, S.-Liccardo, P., Processo telematico, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] diritto romano-borghese. In Bonfante un simile assunto non aveva soffocato un’autentica vocazione storiografica, che aveva prodotto risultati anche significativi. Ma si trattava sempre, in qualche modo, di un punto di vista secondario, finalizzato ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] C.G. Firmian al Kaunitz del 7 febbr. 1769. Si trova pienamente accolta in questi scritti la nuova concezione della povertà come prodotto dell'ozio: "Un uomo non è povero, perché non ha niente, ma lo è sicuramente quando egli ricusa di travagliare ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] tutti gli esplosivi rientrano nell’alveo della norma, ma solo quelli idonei a provocare uno scoppio apprezzabile, equiparabile a quello prodotto con gli altri mezzi indicati (come «bombe o altri ordigni»), per l’ovvia ragione che i mezzi esplosivi ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] più modeste infrazioni non è consona alla tradizione liberale italiana né a quella europea», bensì «appare piuttosto come il prodotto della concezione autoritaria e sacrale dei rapporti tra pubblici ufficiali e cittadini» (C. cost., 25.7.1994, n. 341 ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] della interruzione del regime ordinario dei beni dell’impresa e della distinzione del reddito della gestione ordinaria da quello prodotto nel corso della procedura concorsuale. Infatti, il comma 1 dispone che il reddito del periodo compreso tra l ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...