Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di terzi estranei, sicché in ultima istanza il diritto di proprietà si presenta quasi sempre come la risultante del prodotto dei due termini: l’interesse privato e l’interesse pubblico, in rapporto costante, e però secondo valori variabili e ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] un secondo volume, impresso a Roma nel 1615 (ma entrambi i libri ebbero varie ristampe), e che raccolsero il prodotto della sua intensa attività professionale.
Frattanto, un avviso del 1604 ci informa circa il suo incarico come uditore del tribunale ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] di un robot risponde delle attività. Si prendano ad esempio le Direttive UE 2001/95 e 2006/42 sulla sicurezza dei prodotti e le normative su diritti e garanzie dei consumatori.
Ma ora tutto ci sembra non bastare più. Ad oggi, il tentativo ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] per debiti, anche di terzi, contestualmente creati. Come si è detto, trattasi di atti revocabili anche se non hanno prodotto danno.
Va infine ricordato che vi sono anche delle revocatorie “speciali” con una disciplina autonoma, come quella in materia ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] violazione degli obblighi coniugali costituisce – non soltanto, s’intende, ma certamente in misura preponderante – una ragione di danno, prodotto sul piano patrimoniale (e in modo oggettivo, per così dire) con la cessazione della comunione di vita e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] nascita del diritto del lavoro: "Il contratto di lavoro" di Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze, Materiali prodotti in occasione del convegno tenutosi nell'Università cattolica del Sacro Cuore, 27-28 aprile 2001, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] fenomeni della «vita fisiologica», la mera applicazione delle conquiste delle scienze sperimentali alla scienze sociali, ha prodotto – scrive – illusioni, esasperazione dei conflitti (la sociologia è divenuta «scienza della lotta per l’egemonia tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] possibilità di analizzare liberamente il Decretum Gratiani come un qualsiasi altro testo da sottoporre a verifica, cioè come un prodotto storico composito, mero contenitore di fonti che, come tale, non può fornire certezze sulla verità o falsità dei ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] indicato che, salve le fattispecie escluse, in tutti gli altri casi il risultato dell’interrogazione deve essere prodotto «in tempo reale». Al riguardo, il decreto attuativo dovrà però attentamente considerare che, per effetto delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] della materia è, tuttavia, salvaguardata, se non addirittura accresciuta, dal costante richiamo a fatti normativamente apprezzabili, prodotto di un ordinamento originario e, proprio per questo, ricco di riscontri per l’interprete.
Opere
Verso il ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...