Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] dalla dottrina dominante, nei margini angusti della locatio operarum, e non riconosciuto nella sua veste più autentica di «prodotto della personalità», inscindibilmente legato alla libertà e alla dignità dell’individuo (Il diritto del lavoro, cit., p ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] del legislatore nazionale ha fatto sì che detto suggerimento non fosse accolto per i guasti che avrebbe prodotto nel processo amministrativo, modificandolo radicalmente in ragione di esigenze organizzative ed operative ad esso completamente estranee ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] sulla forma di governo e sul sistema elettorale. Questa situazione ha favorito la tendenza alla personalizzazione della politica ma ha prodotto anche un’ampia sfiducia nella politica e nei partiti.
La polarizzazione (pro o contra Berlusconi) che ha ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] al fenomeno delle pratiche negoziali tra organi istituzionali e soggetti sociali, che inevitabilmente incide sul prodotto legislativo; alla mancanza di meccanismi automatici di revisione della normativa, con il conseguente effetto di stratificazione ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] dal progetto elaborato dalla Commissione Pisapia.
La suddetta delega legislativa era finalizzata a stabilire l’obbligatorietà della confisca del prodotto e del prezzo del reato, nonché del profitto e del suo impiego, ed a generalizzare l’applicazione ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] per la nostra storia, pieno di notizie, e degno di essere stimato, il cui autore quando avesse scritto pro veritate" avrebbe prodotto un'opera "degna di accoppiarsi con quelle del gran Muratori" (Bencivenni Pelli, Efemeridi, s. 1, 1771-72 vol. 28, c ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] ai fini dell’assegnazione delle quote a titolo gratuito.
Gli operatori aerei hanno l’obbligo di restituire le quote di emissioni prodotte nel precedente anno civile entro il 30 aprile dell’anno in corso.
L’operatore aereo che non dispone di tutte le ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] garantire ugualmente il gettito dovuto, lasciando tuttavia che il sistema della libera industria migliori la qualità del prodotto. In particolare egli fu acceso fautore dell'imposta unica proporzionale sul reddito e nettamente avverso all'imposizione ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] di “ridefinizione delle identità” che rende instabile l’intero quadro politico. La tendenza alla personalizzazione della politica ha prodotto un’ampia sfiducia nella politica e nei partiti. È pertanto necessario adeguare la «forma-partito … ad ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] in particolare la tendenza alla personalizzazione della politica e la vigente pessima legge elettorale (a sua volta prodotto dell’attuale configurazione del sistema dei partiti politici).
Ricorrente è la contrapposizione fra chi ritiene che l ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...